Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Addio ai classici volantini pubblicitari: ecco l’idea di un giovane imprenditore lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Addio ai classici volantini pubblicitari: ecco l’idea di un giovane imprenditore lucano
Economia

Addio ai classici volantini pubblicitari: ecco l’idea di un giovane imprenditore lucano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2017
Condividi
Condividi

L’app è in lavorazione e sarà un aggregatore in cui ogni cittadino potrà ricercare il prodotto o servizio di proprio interesse, con una semplice parola-chiave, e avrà a disposizione indirizzi fisici, geolocalizzati in base alla propria posizione, con i differenti prezzi stabiliti dagli esercenti per trovare ciò che serve nel minor tempo possibile. Sarà come avere in tasca tutta una serie di volantini di offerte, di quelli che si vedono nelle buche delle lettere di tutti i condomini. E proprio guardando ad un vicolo di Senise, invaso da tanta carta inutilizzata, che a Massimo Castronuovo si è accesa la lampadina diventata idea di impresa. Perché non immaginare di poter racchiudere tutte le offerte su uno smartphone, che ormai adoperiamo tutti per ricercare e anche per acquistare? A differenza dei colossi dell’ecommerce, almeno inizialmente la piattaforma collegherà il cittadino al negozio fisico del posto da cui si organizza la ricerca, ovviamente estensibile a cerchi concentrici anche nei dintorni. Il che si può tradurre in “ossigeno” per i piccoli commercianti e in risparmio di tempo per chi cerca un determinato prodotto. Come spesso accade, l’innovazione non coincide necessariamente con “invenzione”: «Esiste tutto: ogni negozio oggi ha un proprio database dei prodotti, ma è ad uso interno. Se lo si trasferisce in questa piattaforma si permette di diffondere i dati ad una vasta platea di cittadini. So che non sarà facile, ma vogliamo provarci, partendo dall’area Sud della Basilicata e poi testando il prodotto in qualche città medio-grande», spiega Castronuovo.

- Advertisement -
Ad image
Massimo Castronuovo

L’idea di impresa è diventata startup innovativa dopo oltre un anno di lavoro: prove, diverse piattaforme sperimentate e messe da parte, risorse e tempo investiti. Oggi Castronuovo è accompagnato da un’azienda esterna con un centinaio di dipendenti e da un incubatore romano, che saranno a fianco della startup per sostenerne la fase di avvio. Il grande salto è stato agevolato dalla Camera di Commercio di Potenza, che già da qualche mese permette di iscrivere le startup innovative al Registro delle imprese in maniera estremamente veloce, abbattendo i costi legati ai servizi notarili.

«I consigli che mi arrivavano dall’esterno mi suggerivano la trafila tradizionale – dice l’imprenditore lucano – Poi ho cercato su Google e da lì ho trovato le indicazioni alternative, utili per risparmiare soldi e tempo, che mi hanno portato in  Camera di Commercio. Di solito siamo abituati a giudicare male la Pubblica Amministrazione, la burocrazia, ma oggi il mondo sta andando in un’altra direzione e se andiamo oltre i pregiudizi e ci affacciamo al mondo da altre prospettive ce ne rendiamo conto. Il personale camerale mi ha sostenuto secondo le mie iniziative e anche oltre. Sono estremamente soddisfatto del servizio e della velocità con cui l’iscrizione si è concretizzata. Altre persone mi avevano preparato al peggio, e invece ho scoperto un Ente efficiente e pronto a sposare la causa dell’innovazione. Sta a noi andare oltre i pregiudizi e testare personalmente le strade alternative che ci vengono proposte».

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2017 22 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un giorno questo calcio sarà tuo. Dialogo con Fulvio Paglialunga
Successivo Selvaggia Lucarelli a Potenza e Matera per presentare il suo ultimo libro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?