Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Celebrata ieri la giornata mondiale in memoria delle vittime della strada
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Celebrata ieri la giornata mondiale in memoria delle vittime della strada
Attualità

Celebrata ieri la giornata mondiale in memoria delle vittime della strada

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2017
Condividi
Condividi

La “Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada”, celebrata ieri, è stata l’occasione per riflettere sulla sicurezza stradale e soprattutto su una maggiore degli automobilisti affinchè siano più responsabili.
La sicurezza stradale è uno dei maggiori problemi che i Paesi Europei devono affrontare. Il quarto Programma di azione europea sulla sicurezza stradale 2010-2020 quantifica un nuovo obiettivo indicando una riduzione ulteriore del 50% in 10 anni delle vittime di incidenti stradali.

- Advertisement -
Ad image

Intanto fanno riflettere i dati relativi agli incidenti verificatisi nel 2016: 175.791con lesioni a persone, che hanno provocato 3.283 vittime e 249.175 feriti.

Nella provincia di Potenza nel corso dell’anno 2016 si sono verificati 547 incidenti stradali (+46 rispetto al 2015) che hanno causato 22 morti (-4 rispetto al 2015) e 911 feriti (+45 rispetto al 2015).

I dati dello stesso anno riferiti alla provincia di Matera sono: 348 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno causato 15 decessi e 484 feriti.Nel 2008 i decessi furono 23 e da allora sono stati in costante diminuzione fino al 2014, che ha visto tornare a crescere il loro numero a 14.L’anno 2015 ha fatto registrare una netta diminuzione con 11 decessi, pari al 21,4% dell’anno precedente, dati che purtroppo nel 2016 sono tornati nuovamente a crescere.


Tra i comportamenti errati più frequenti sono da segnalare la guida distratta, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata.
Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate risultano, infatti, l’eccesso di velocità, la precedenza, il mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza e l’uso di telefono cellulare durante la guida.

In queste occasioni la memoria va a tutte le vittime di incidenti stradali, compresi gli appartenenti alle Forze di Polizia che sono sulla strada tutti i giorni per compiere il proprio dovere: ad oggi in Italia sono 373 i colleghi della Polizia Stradale che hanno sacrificato la loro vita sulla strada.

Molte sono le attività intraprese dalla Polizia Stradale con lo scopo di contrastare il fenomeno dell’incidentalità.
Tra queste assumono particolare rilievo i servizi costantemente svolti sulle strade per contrastare il fenomeno delle cosiddette “stragi del sabato sera”, con controlli del tasso alcolemico e del rispetto dei limiti di velocità. Sono svolti regolarmente anche controlli sui mezzi pesanti e autobus. Tra le altre cose, inoltre, viene effettuato il controllo del cronotachigrafo, per i veicoli che ne sono muniti per legge, al fine di verificare che l’attività di guida dei conducenti rispetti i tempi di riposo previsti dalla normativa per evitare gli incidenti causati dalla stanchezza.

 

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag polizia stradale, sicurezza stradale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2017 20 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ludopatia, il Comune di Potenza in prima linea per contrastare il fenomeno
Successivo A Potenza si è insediato il coordinamento antiracket e antiusura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?