Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Questo non è amore", il camper della Polizia a Palazzo San Gervasio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Questo non è amore", il camper della Polizia a Palazzo San Gervasio
Cultura ed Eventi

"Questo non è amore", il camper della Polizia a Palazzo San Gervasio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2017
Condividi
Condividi
In occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale Contro la Violenza Sulle Donne, che ricorre il 25 novembre, su iniziativa del Circolo Culturale Femminile di Palazzo San Gervasio, il 21 novembre 2017, l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Camillo d’Errico” di Palazzo San Gervasio ospiterà il progetto Camper, iniziativa organizzata dalla Polizia di Stato con l’obiettivo di sensibilizzare le fasce giovanili sulla delicata e attuale tematica della violenza di genere e fornire ulteriore impulso ed efficacia all’azione di prevenzione e di contrasto di questo grave fenomeno.
Inziative della Polizia di Stato nell’ambito della campagna contro la violenza sulle donne.
Un’occasione unica per la comunità palazzese, ma anche dell’intero circondario, per interfacciarsi con personale specializzato della Polizia di Stato che provvederà ad illustrare gli strumenti giuridici a disposizione delle vittime, volti a prevenire, prima ancora che a reprimere, il possibile verificarsi di condotte violente connotate dalla peculiare differenza di genere.
Il Circolo Culturale femminile ha voluto fortemente che l’iniziativa “Questo non è amore” si svolgesse con il patrocinio del Comune e, soprattutto, con il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, nella convinzione che il disagio causato dalla violenza di genere, come quello più tipicamente giovanile che può sfociare in atti di bullismo, abbiano una comune radice in un male oscuro, legato alla vulnerabilità giovanile ed al dolore psicologico che, spesso, paralizza la vittima e ne impedisce la denuncia.
L’iniziativa sarà presentata pubblicamente nell’Auditorium dell’Istituto d’Errico alle ore 10:30.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag "Questo non è amore", circolo culturale femminile palazzo san gervasio, Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Camillo d'Errico", Polizia di stato
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2017 18 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Itrec, riunito il Tavolo della Trasparenza
Successivo Erosione della costa nel Metapontino, urgente intervenire
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?