Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lenta ripresa dell'economia in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Lenta ripresa dell'economia in Basilicata
EconomiaIN EVIDENZA

Lenta ripresa dell'economia in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Novembre 2017
Condividi
Condividi

A distanza di un giorno, due documenti e da due osservatori autorevoli, la Svimez e la Banca d’Italia, sull’economia in Basilicata.
Due documenti che sostanzialmente fotografano nella stessa maniera la situazione di una regione che sta lentamente uscendo dalla crisi.
Quali i settori dove si registra una crescita? Il rapporto della Banca d’Italia l’individua nelle imprese manifatturiere; nelle costruzioni; nel comparto residenziale; nel turismo.
In Basilicata – leggiamo sempre al rapporto Banca d’Italia – in crescita anche il credito e i prestiti sia delle famiglie che delle aziende di piccole dimensioni.
Se questi sono i fattori positivi, sia la Svimez che Bankitalia indicano quali sono le criticità che non consentono di uscire definitivamente da una crisi che non è solo della Basilicata ma dell’intero Mezzogiorno, sebbene questa zona d’Italia si confermi vitale.
Dicono gli esperti della Svimez: se la crescita è stata dell’1,2% è poca cosa se si considera che negli ultimi sette anni si è perso il 14% per cento rispetto al resto del paese.
Un’accelerazione si potrà avere intervenendo su due fattori che ancora oggi condizionano: l’occupazione e lo spopolamento.
Per quanto riguarda la prima, c’è stato un aumento ma in molti casi si tratta di lavoratori part time, che gli esperti definiscono “involontari” , intendendo per tali lavoratori e lavoratrici che avrebbero preferito un lavoro a tempo pieno la hanno trovato solo  un lavoro part time.
Fenomeno, questo, diffuso in tutto il paese ma che fa risentire maggiormente i suoi riflessi negativi in una realtà già di per sé critica qual è quella della Basilicata e del Mezzogiorno.
Zona del paese nel quale lo spopolamento – altro elemento indicato dalla Simez – è inarrestabile, con tutto quello che può determinare in termini economici e di sviluppo.
Fatta la diagnosi, quale la terapia che propongono gli economisti?
Il presidente della Svimez, Adriano Giannola, individua nelle Zone Economiche Speciali (in Basilicata individuate due: una a Matera, l’altra a Lauria – n.d.r.) e nella riserva del 34% per il Mezzogiorno sugli investimenti pubblici alcuni strumenti . A questi devono aggiungersi quelli messi in campo dalla Regione Basilicata per il contrasto alla povertà e per rilanciare alcuni settori vitali per l’economia.
“La Basilicata non e’ fanalino di coda. Nel Sud siamo tra quelli che crescono piu’ di altre regioni. Sul versante dell’occupazione e della riduzione dei poveri e dei disoccupati abbiamo recuperato una forbice mettendoci in movimento” ha detto recentemente il Presidente della Giunta Regionale Marcello Pittella in occasione di un convegno della Uil.
La consapevolezza di questo deve essere da sprono per mettere in campo altri interventi per non perdere il treno di una ripresa lenta ma dalla quale si può partire per un definitivo rilancio dell’economia.
E in questo ognuno deve svolgere il proprio ruolo:politica, istituzioni, imprenditoria, sindacati.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag banca d'Italia, regione basilicara, Svimez
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Novembre 2017 15 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuovo ospedale di Lagonegro, nessun danno per la Regione
Successivo "Perchè il fatto non costituisce reato" assolti Gianni Fabbris e 14 componenti di Altraagricoltura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?