Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Migliaia i turisti a Viggianello per la manifestazione"Il gusto del Pollino"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Migliaia i turisti a Viggianello per la manifestazione"Il gusto del Pollino"
Cultura ed Eventi

Migliaia i turisti a Viggianello per la manifestazione"Il gusto del Pollino"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Grande successo di pubblico per Viggianello nell’ultimo mese di ottobre grazie alla manifestazione “TTLP – IL Gusto del Pollino”: Un programma di sagre dedicate ai funghi, alle castagne e ai prodotti tipici locali che hanno attirato circa settemila visitatori, provenienti soprattutto dalla Puglia, facendo registrare il tutto esaurito dal 7 ottobre al al 12 Novembre in tutte le strutture ricettive di Viggianello. 

- Advertisement -
Ad image
Panorama di Viggianello

Il borgo, annoverato tra i più belli d’Italia,  è stato letteralmente invaso dai turisti che hanno gremito l’anfiteatro comunale e le vie del centro storico, visitando anche le attrazioni naturali come l’area faunistica del cervo, l’orto botanico, i vicoli del borgo e la sorgente del fiume Mercure.

Oltre alle sagre, molto apprezzati dai turisti sono stati i mercatini artigianali ed enogastronomici con le aziende agricole locali che hanno venduto i prodotti del territorio: castagne, funghi, formaggi, salumi e miele (vincitore del premio “Tre gocce d’oro” e tra i migliori 16 d’Italia).

“La TTLP – Il Gusto del Pollino è stata una iniziativa partorita dal basso – spiega Adalberto Corraro, Assessore al Turismo – che ha visto la collaborazione degli operatori turistici, le associazioni del territorio e le aziende agricole. Insieme si è lavorato al cartellone delle sagre e dei mercatini raggiungendo l’obiettivo che ci eravamo prefissati: tutto esaurito negli alberghi e nei ristoranti di Viggianello in tutti i week-end di ottobre e novembre superando così le 5000 presenze registrate nel 2016″.

La manifestazione si è arricchita anche di numerose attività collaterali che le associazioni del territorio e le guide Ufficiali del Parco hanno offerto ai turisti: passeggiate beni boschi per la raccolta di funghi e castagne, visite guidate  nel centro storico, noleggio e-bike, sport fluviali e trekking all’area faunistica del cervo. 

“Questi numeri – ha dichiarato il sindaco Antonio Rizzo – ci devono far riflettere. Abbiamo registrato una grande partecipazione che ha contribuito all’ottima riuscita della manifestazione. Non ci aspettavamo tutte queste presenze, ma oggi siamo ancora più convinti delle tante potenzialità viggianellesi. Questa iniziativa ha attratto tanti turisti e dato tanta visibilità al nostro meraviglioso borgo oltre che dare grande respiro all’economia locale.”

Viggianello non è nuovo a performance di successo nell’ambito turistico. Il borgo nel 2016 è stato infatti decimo tra i comuni della Basilicata per presenze turistiche (oltre 34.000 presenze – fonte APT Basilicata).

L’amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Loco, dopo il successo dell’Autunno pensa già al Natale con la manifestazione “Rappasciona Fest” una sagra dedicata all’antica zuppa di Viggianello, che si terrà il 30 e il 31 Dicembre 2017.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag adalberto corraro, Antonio Rizzo, il gusto del pollino, pollino, Viggianello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2017 14 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mercato del lavoro, insediato l'Osservatorio Regionale
Successivo La beffa della Tari, chi ha diritto al rimborso. I consigli del'Adoc
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?