Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tutela dei diritti umani. Sciopero della fame di Bolognetti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Tutela dei diritti umani. Sciopero della fame di Bolognetti
Attualità

Tutela dei diritti umani. Sciopero della fame di Bolognetti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2017
Condividi
Condividi

“Cinque giorni di digiuno non violento, di digiuno di dialogo, per chiedere che in questo nostro benedetto Paese, patria del Diritto Romano, le Istituzioni rispettino la loro propria legalità, il Dettato costituzionale e le Convenzioni internazionali a tutela dei Diritti umani”.

- Advertisement -
Ad image

Così scrive in una nota Maurizio Bolognetti, segretario regionali dei Radicali Lucani menbro della Presidenza del Prntt e Consigliere dell’Associazione Coscioni nel dare notizia della sua decisione a sostegno di Rita Bernardini e Deborah Cianfanelli, per chiedere al Ministro Orlando di rispettare la parola data e gli impegni assunti.
Chiedere “per dirla con Marco Pannella, che il nostro Stato interrompa la flagranza di reato contro i Diritti umani e la Costituzione repubblicana”. i decreti legislativi relativi alla riforma dell’ordinamento penitenziario. Occorre che il nostro Paese rispetti quell’art. 27 della Costituzione nel quale si afferma che le pene “non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.

Maurizio Bolognetti con Marco Pannella

Nell’Italia Stato canaglia, Stato criminale sul piano tecnico-giuridico, Bolognetti ritiene che occorre quotidianamente battersi per onorare la Legge, il Diritto, lo Stato di diritto, il Diritto a poter conoscere per deliberare.

Nei Palazzi del Potere, coloro che possono e sono chiamati a decidere e che dovrebbero onorare la Legge, farebbero bene – sostiene – a rileggere di tanto in tanto quel che scriveva oltre due secoli fa Cesare Beccaria: “Il fine delle pene non è di tormentare ed affliggere un essere sensibile. Il fine non è altro che d’impedire il reo dal far nuovi danni ai suoi cittadini e di rimuovere gli altri dal farne uguali. E ancora: “Parmi un assurdo che le leggi che sono l’espressione della pubblica volontà, che detestano e puniscono l’omicidio, ne commettano uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall’assassinio, ordinino un pubblico assassinio.”

“Parafrasando Beccaria si potrebbe dire  – prosegue Bolognetti – che in Italia da troppo tempo stiamo assassinando la Costituzione e lo Stato di diritto. Vale per le violazioni dell’art. 27 della Costituzione, ma anche per quell’art.32 negato in luoghi dove inquinatori seriali avvelenano impunemente acqua, terra e aria. Vale per carceri assurte a luoghi di tortura per detenuti e Agenti di Polizia penitenziaria e vale per chi giustamente si definisce un avvelenato di Stato”.

“Io – conclude il segretario regionale dei radinali lucani – sto con Rita Bernardini e Deborah Cianfanelli. Io sto con Marco Cappato che difende la dignità della vita, consentendo a un uomo di poter scegliere come e quando porre fine alle sue sofferenze, rompendo le catene di uno Stato che pretende di decidere per noi”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag associazione coscioni, deborah cianfanelli, Marco Pannella, Maurizio Bolognetti, rita bernardini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2017 13 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Due persone arrestate per l'omicidio di Salandra
Successivo "Cronaca & Legalità", in rete nuova testata d'informazione on line
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?