Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giuzio (Pd) nuovo presidente della quarta Commissione Consiliare regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Giuzio (Pd) nuovo presidente della quarta Commissione Consiliare regionale
Politica

Giuzio (Pd) nuovo presidente della quarta Commissione Consiliare regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Vito Giuzio (Pd) (nella foto di copertina) è il nuovo presidente della quarta Commissione ( si occupa di difesa della salute, programmazione ospedaliera, assistenza e sicurezza sociale, scuola, assistenza scolastica, istruzione artigianale e professionale, musei e biblioteche degli enti locali, lavoro, emigrazione, sport e tempo libero).
Giuzio è stato eletto oggi con 11 voti (6 le schede bianche). Nelle Commissioni si procede con il cosiddetto ‘voto ponderato’: i commissari (art. 22 del Regolamento) “dispongono di tanti voti quanti sono i consiglieri del gruppo di appartenenza”.
I lavori sono stati coordinati dal presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica.

- Advertisement -
Ad image

L’elezione di Giuzio è avvenuta a seguito delle dimissioni dalla carica di consigliere regionale di Luigi Bradascio (Pp), che ha presieduto la quarta Commissione sin dall’inizio della legislatura. Nel dibattito che ha preceduto il voto il consigliere Michele Napoli (Pdl-Fi) ha chiesto alla maggioranza “di conoscere i motivi delle dimissioni di Bradascio, un presidente che era stato votato anche dalla minoranza”. Miranda Castelgrande (Pd) ha risposto di non conoscere altre motivazioni oltre a quelle personali indicate dallo stesso Bradascio . “Proprio perché dovremo procedere alla surroga – ha aggiunto -, ed in attesa che questa possa essere espletata e si possa discutere anche con il consigliere subentrante, indico temporaneamente il capogruppo Giuzio quale presidente in grado di dare continuità al lavoro della Commissione”.

Vito Giuzio con il Presidente del Consiglio Regionale, Francesco Mollica.

Per Aurelio Pace (Gm) “indicare il capogruppo del partito di maggioranza è una scelta transitoria e di responsabilità ma accompagnata dall’autorevolezza, che nasce dall’esigenza di rispettare tempi e coerenza nell’esame del Piano sanitario regionale. Giuzio ha le capacità per raccogliere in questa fase delicata la logica di Bradascio, il quale ha voluto che la Commissione fosse un luogo aperto e senza steccati”. “L’autorevolezza appartiene a chiunque esercita una funzione istituzionale”, ha osservato invece Giannino Romaniello (Gm) che ha chiesto a Mollica di essere informato sulle eventuali sostituzioni intervenute nella composizione dell’organismo, considerato che Giuzio fino a ieri era componente di un’altra Commissione.
Dopo una breve sospensione Mollica ha dato atto, ai sensi dell’art. 21 del Regolamento, della sostituzione di Spada con Giuzio in quarta Commissione comunicata dal gruppo consiliare del Pd.
Napoli ha sottolineato “la maturità e responsabilità politica della minoranza, che nonostante il mancato rispetto della procedura prevista dal Regolamento per le sostituzioni non blocca i lavori”, esprimendo l’auspicio “che con l’elezione di Giuzio ogni passaggio venga condiviso e rappresentato alle minoranze in tempi debiti, nell’interesse della funzionalità dell’organismo e della comunità”.
“Ringrazio Napoli e l’atteggiamento politico della minoranza”, ha risposto Giuzio osservando che “la decisione di procedere rapidamente ha lo scopo di dare continuità ai lavori della Commissione, in ossequio al calendario già stabilito. Cercherò di svolgere compiutamente questo ruolo con il massimo impegno e nel massimo rispetto istituzionale. Sarebbe stato anche legittimo chiedere ai vicepresidente Napoli di continuare a coordinare i lavori, ma questa scelta segna l’assunzione della responsabilità politica da parte della maggioranza. Naturalmente dispiace la scelta di Bradascio che rispetto e che deve essere ringraziato per la conduzione della Commissione avvenuta con spirito unanime”. Un giudizio condiviso anche da Rosa (Lb-Fdi), che ha definito Bradascio “un uomo di altri tempi”.
Rosa ha poi espresso un severo giudizio politico sulle scelte della maggioranza: “Si parla di temporaneità e di senso di responsabilità – ha detto -. Ma queste parole fanno emergere la gravità dell’atteggiamento del Pd rispetto alle istituzioni, di una maggioranza che non riesce a trovare le quadrature fra congresso e assetto della Giunta e della presidenza del Consiglio regionale. Queste incongruenze oggi arrivano in Commissione e sono una dimostrazione di irresponsabilità del Pd. Sanciscono che le sue beghe interne toccano anche la Commissione. Ora non so più cosa potranno compromettere”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag francesco mollica, quarta commissione consiliare, vito giuzio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Novembre 2017 10 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sarà completata entro il 2022 la Ferrandina Matera
Successivo A Potenza un convegno sulla sicurezza e la cooperazione nel Mediterraneo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?