Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Minori non accompagnati in Basilicata, presentato dall’Unicef primo report sull’accoglienza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Minori non accompagnati in Basilicata, presentato dall’Unicef primo report sull’accoglienza
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Minori non accompagnati in Basilicata, presentato dall’Unicef primo report sull’accoglienza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Secondo i rapporti Istat, sono 25mila i minori non accompagnati o separati dalle loro famiglie che, nell’anno 2016, sono arrivati in Italia fuggendo dai loro Paesi di origine con la speranza di una vita migliore. La guerra, la povertà e la violenza che dilagano in quei luoghi, fanno si che spesso siano proprio i genitori a tentare il tutto per tutto affidando a barconi di fortuna i propri figli, immaginando e provando così a realizzare per loro un futuro degno.

- Advertisement -
Ad image

In termini di accoglienza e supporto all’emergenza umanitaria dei flussi migratori e in particolar modo verso minori non accompagnati, la Basilicata offre, non senza difficoltà, la propria disponibilità e il proprio sostegno per garantire agli adulti e ai bambini in arrivo sul territorio lucano un trattamento umano e civile.

Per questo, l’Unicef di Basilicata, in accordo con le Prefetture di Potenza e Matera e con l’Istat, ha presentato questa mattina, venerdì 3 novembre, presso la sede regionale Unicef di Potenza, il report “Minori non accompagnati in Basilicata”, primo di un percorso di monitoraggio quadrimestrale a cura degli organismi sopracitati.

Obiettivo del monitoraggio è quello di individuare con precisione il numero dei minori non accompagnati presenti sul territorio regionale e dove sono accolti, per poi predisporre un gruppo regionale interistituzionale dedicato ai minori a rischio per favorire inclusione e partecipazione.

 

Intervenuti all’incontro con la stampa, la presidente di Unicef Basilicata, Angela Granata, la dott.ssa Gianturco in rappresentanza della Prefettura di Potenza, la direttrice di Istat Basilicata, Antonella Bianchino.

Un momento della conferenza stampa. Al centro, la presidente dell’unicef di Basilicata, Angela

I dati forniti dalle Prefetture, elaborati dall’Istat e relativi allo scorso settembre, indicano che i migranti presenti in Basilicata sono complessivamente 2.688 (1.895 in provincia di Potenza, 793 in provincia di Matera) di cui 2.457 adulti e 231 minori non accompagnati (di questi l’81, 8 % in provincia di Potenza, il 18, 2 in provincia di Matera).

Sempre per quanto riguarda i minori non accompagnati, la nazionalità dichiarata nell’84% dei casi è africana (in maggior parte Gambia, Guinea, Mali); seguono l’Asia, 12% e l’Europa con l’Albania, 0,4%.

Il report è puntuale anche sui centri di accoglienza:

  • 11 comuni con centri di accoglienza che ospitano 78 minori;
  • 5 comuni con centri Sprar (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) che ospitano 52 minori;
  • 3 comuni con centri Fami (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) che ospitano 101 minori.

I comuni che ospitano più minori sono San Chirico Raparo, Campomaggiore, Marsico Nuovo. Significativo il caso del Comune di San Fele, che dispone di un centro dedicato solo ai minori.

“Quando arriva un minore non accompagnato – spiega la presidente di Unicef Basilicata, Angela Granata – il pericolo è che cada nella rete dello sfruttamento, della prostituzione, della criminalità organizzata. Sono bambini e ragazzi che hanno bisogno di assistenza per evitare che questo accada. L’Unicef regionale segue la politica della rete, tra istituzioni e persone, e la politica della ricerca – azione, ovvero individuazione e studio della situazione – problema e attuazione di strategie di risoluzione”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Tag bambini, immigrazione, istat, migranti, minori, ragazzi, report, unicef, Unicef Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2017 3 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Banca Popolare di Bari, un premio speciale per le start up della Basilicata
Successivo Omicidio San Fele, arrestato presunto responsabile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?