Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lo scalatore. La sfida. (Capitolo 6)
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lo Scalatore > Lo scalatore. La sfida. (Capitolo 6)
Lo ScalatoreStorie

Lo scalatore. La sfida. (Capitolo 6)

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Arrivò a Potenza, prese le scale mobili e subito se ne andò al Jazz Club. Nemmeno il tempo di posare le valigie in albergo che già era seduto sulle poltroncine di vimini della prima fila. Il jazz club era un circolo di autori e lettori, di giorno, ma di sera si trasformava nel Cotton Club o nel Savoy di New York.  Tavoli e poltroncine, corde pizzicate, tamburi accarezzati, tasti del pianoforte spinti ad un ritmo antico e deciso, lento e sostenuto. Ad ogni inizio il pianista dava il tempo con la voce, uno sguardo di complicità con il batterista e le note iniziavano a vivere e vibrare, tra le mura bianche del club, colorate solo di arte dipinta su tele appese in bella mostra per farsi ammirare.  C’era un pubblico attento, dall’ascolto già maturo. Il pianista nel suo assolo li prendeva per mano per condurli sicuro e leggero nei campi immensi di lavanda, bagnata dal vento e protetta dal sole, distesi tra l’altopiano di Valensole e il massiccio del del Luberon, nell’alta Provenza. Il rullante era un lino leggero che sventolava libero e vivo sotto i colpi del contrabbasso che batteva come un cuore un giovane e forte, sicuro.
Quando suonarono We see, di Thelonious Monk, il trio si esaltò, il pubblico si inebriò tanto che le mani, le gambe e la testa di nessuno non riuscivano a stare ferme. Si agitavano all’impazzata le note e i pensieri, liberi come coriandoli in una festa di luci e colori.  A fine concerto lui e Riccardo, il cameriere pianista ormai diventato amico, andarono in una birreria a pochi passì dal club per buttare giù un paio di medie bianche.
“Che bel concerto, vero?”
“Hai ragione, Riccardo! Questa autunno al Jazz Club è iniziato davvero alla grande!”
“E poi il pianista, che bravo!”
“Hai ragione un’altra volta. Quando ascolti musica così non serve mettersi in auto, prendere un treno o salire su un aereo: il jazz ti porta ovunque tu voglia arrivare, se gli dai fiducia e gli concedi la mano, ti conduce in posti segreti e mai immaginati, se lo lasci fare.”
“Sei stato a Roma un bel po’ di tempo, tutto bene?”
“Solo una settimana, ti mancavo già?”
“Sei un buon cliente!”
“Sei un cretino…”
“Ma dimmi, tutto ok nella Capitale?”
“Il solito delirio, la solita Cambogia. I miei stanno bene, è questo quello che conta”
“E quella ragazza? Quella di cui mi parlasti una volta? Con lei come va?”
“Veronica?”
“Già, lei.”
“Ci siamo lasciati. La settimana scorsa abbiamo rotto definitivamente e lei ha lasciato casa” “Caspita! Mi dispiace…”
“Ma no, va bene così.”
“Bene ma non benissimo, direi”
“Si. Ma adesso sono qui, a Potenza. E tu mi farai conoscere tanta gente nuova”
“Certo, amico mio. A proposito, che fai questo weekend?”
“Non so, resterò qui. Vorrei andare a Matera”
“Matera è sempre una buona idea, ma ci puoi andare con calma. Perché invece non te ne vieni con me a fare un giro in bici in città?”
“In bici? A Potenza?” Ma tu sei matto?”
“Dai, non fare il pigro! Hai detto che vuoi fare esperienze nuove? Eccoti accontentato!”
“Hey, ok che certe volte il dolore si supera solo con altro dolore, ma qui stiamo parlando di una pazzia!”
“E tu non vuoi farla? Che ti costa? Al massimo se ti stanchi ti fermi e poi riparti!”
“Senti, non mi provocare. E poi non ho la bici.”
“Tranquillo, a questo ci penso io…”
“Ok, ma adesso facciamoci dare due cruschi…”
Ci pensò lui.
Il venerdì a pranzo gli fece trovare una bella bici da corsa, di quelle degli anni ‘70 ma rigenerata e pronta. Il ciclismo era da sempre una metafora per ogni cosa della sua vita. Aveva letto libri e articoli sul Giro d’Italia, il Tour de France e le gesta eroiche dei grandi della bicicletta. Ma questa volta era diverso, c’erano pedali da far girare e asfalto da consumare. Più prosa che poesia, come dice il grande Rino.  La bici era una Atala azzurra con striature bianche. Cambio all’antica, sedile scomodissimo, gomme strette e telaio pesante. Era bellissima, un pezzo da museo all’aria aperta pronto per l’uso. La vernice non era del tutto uniforme, ma nel complesso era tenuta bene. Riccardo aveva fatto già rivedere i freni e i cavi metallici del cambio. La bici era sua, ereditata da uno zio ciclista ormai in pensione e dedito al sigaro toscano. La guardò, la provò: era perfetta per altezza e dimensione.
C’era solo da completare l’opera con un bel caschetto e un paio di guanti per non rovinarsi le mani ed avere più presa. Nel pomeriggio, finito di lavorare, andò con Riccardo in un negozio di bici della zona industriale della città. Più passavano le ore e più saliva in lui una strana allegria, inconsapevole della fatica che avrebbe fatto il giorno dopo, ma così bella che non voleva reprimere per nulla al mondo.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sarah la giovane lucana che ha attraversato a nuoto lo Stretto di Messina

Dalla Basilicata all’Eleven Madison Park: la storia di Stefano Casale

La Polizia ritrova la Mercedes rubata al signor Nunzio: “Non ci speravo più”

Faustino Somma, per esempio

A Potenza la presentazione del libro della giornalista Margherita Sarli, “L’Albero della vita. Storie di straordinario coraggio”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2017 3 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Camila, il sogno e la speranza del futuro
Successivo Banca Popolare di Bari, un premio speciale per le start up della Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?