Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Congresso Pd. Vito Santarsiero presenta il suo programma
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Congresso Pd. Vito Santarsiero presenta il suo programma
IN EVIDENZAPolitica

Congresso Pd. Vito Santarsiero presenta il suo programma

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2017
Condividi
Condividi

“Per costruire un ponte con la società fatto di confronto e dialogo”. E’ questo lo slogan con il quale Vito Santarsiero si candida alla segreteria regionale del Partito Democratico.
“E’ questa la conditio sine qua non – scrive nel suo programma – per dare vita ed esaltare la funzione del congresso non già deciso a priori e da tempo senza confronto e senza analisi, in funzione di intese che schiacciano la pluralità e la partecipazione offrendola solo come mera apparenza. Un congresso che sia invece davvero lo strumento in grado di riportare il PD a svolgere quel ruolo di guida e riferimento che gli compete nella società lucana”.
Santarsiero è consapevole che il partito negli ultimi tempi abbia perso quella che era la sua capacità di fare sintesi tra le varie anime che invece “si sono oggi depauperate perché abbiamo sostituito – afferma – al dialogo e al confronto altre logiche, quelle degli organigrammi e delle filiere”.
Il Pd – è la proposta di Santarsiero – torni quindi ad essere un partito aperto e plurale, un partito che si fonda sul principio delle primarie e del rispetto dei tesserati per affrontare le scelte primarie della vita.
Un partito “aperto che ascolta la società, capace di ricostruire e valorizzare i legami sociali, allargare gli spazi di mediazione potenziando gli strumenti della partecipazione, come strumenti della valorizzazione della politica e della democrazia”.
Un partito che sia in grado di rinnovare il patto generazionale che si è rotto.” Si tratta di ridare prospettive ai giovani, superando l’attuale divario che ostacola la piena espressione delle loro capacità e della loro creatività. I giovani non devono essere solo avamposto di altri, ma protagonisti delle scelte e delle idee del PD”.
Un partito che possa superare “le logiche dell’appartenenza e portare la meritocrazia come unico metodo di scelta nelle istituzioni e nel partito. Non ci interessa molto – sostiene Santarsiero –  l’area di provenienza, piuttosto l’orizzonte, la meta, il punto prefissato di arrivo di chi si impegna a fare politica, che non può che essere la costruzione del bene comune.
Un partito che sostenga l’attività degli amministratori negli enti locali – “vero motore del paese” – attivando un forum per fare squadra, discutere dei problemi comuni, relazionarci con l’ANCI Nazionale e Regionale).
Un partito che, in tema di politica ambientale, faccia una proposta che consenta di uscire dalla logica del mero sfruttamento delle risorse, promuovendo uno sviluppo sostenibile, “consapevole che occuparsi di ambiente significa ragionare non solo di ecologia ma anche di economia, lavoro, cultura civica, innovazione tecnologica”.

- Advertisement -
Ad image

Santarsiero si rivolge “alle migliori risorse umane e associative della nostra terra che si riconosceranno nei nostri valori e nella nostra idea di società” invitandole a portare il loro contributo per definire , entro i primi 100 giorni della rinnovata segreteria , una strategia di crescita integrata della nostra Basilicata, nel contesto più ampio meridionale e nazionale. “Sarà questa – conclude Santarsiero – la base con la quale ci presenteremo alla società lucana per un confronto aperto, atto a definire la proposta del PD da offrire agli elettori con un filo conduttore unico che accomuni le politiche dai più piccoli dei nostri Comuni alla massima istituzione regionale”.

Il Vademecum di Santarsiero

  • Consultazioni tematiche per le grandi scelte politiche e amministrative
  • Primarie per scegliere i candidati alla carica di Sindaco, di Deputato, Senatore e Presidente della Regione
  • Massimo quattro mandati tra Regione e Parlamento e massimo tre in uno dei due livelli istituzionali
  • La prossima legislatura deve essere quella del rilancio e di un grande lavoro per il futuro per la Basilicata. Chi governerà la Regione dovrà farlo con il massimo dell’impegno e della dedizione per cinque anni, sapendo che nella legislatura successiva lascerà ad altri il compito di continuare questa grande missione
  • No ai doppi incarichi
  • Alle elezioni ci si presenta con il simbolo del partito e con la migliore squadra. Il civismo è una risorsa solo se è genuino e non già se esso si fa strumento per organizzare filiere e dividere il partito come è accaduto in questi anni.
  • Il PD deve essere il perno e la guida di una forte coalizione di centro sinistra. Deve saper guardare all’area moderata e alla sinistra in maniera costruttiva e aperta.
  • Il PD, poiché è stato protagonista dell’approvazione del nuovo Statuto Regionale, deve essere garante della sua rapida attuazione e dell’approvazione di una Legge elettorale senza listino e a garanzia di genere

 
 

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag congresso regionale basilicata, pd, Vito Santarsiero
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2017 2 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Crollo via Piave a Matera, dopo tre anni al via il processo
Successivo Oggi, commemorazione dei defunti, cerimonie e Potenza e Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?