Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Risorse della Regione per risolvere la crisi idrica a Senise
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Risorse della Regione per risolvere la crisi idrica a Senise
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Risorse della Regione per risolvere la crisi idrica a Senise

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

La Regione Basilicata è disposta a mettere a disposizione risorse per mettere in funzione le pompe di sollevamento e consentire di ripristinare l’approvvigionamento idrico alle aziende agricole dell’area che da giorni ne sono prive.
Lo ha assicurato il Presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella, incontrando con il sindaco di Senise, Rossella Spagnuolo, una delegazione di agricoltori.
Pittella ha anche interessato l’ente Irrigazione che gestisce l’invaso di Monte Cotugno affinchè s’intervenga celermente per risolvere il problema.

- Advertisement -
Ad image

Per la mancanza di acqua ad uso irriguo, causato dal non funzionamento delle pompe di sollevamento che alimentano le vasche dalle quali l’acqua viene distribuita alle aziende, il sindaco di Senise nei giorni scorsi aveva dichiarato lo stato di emergenza idrica per l’intero territorio.

Un atto dovuto ma non sufficiente, sostengono i responsabili del circolo di Senise dell’Italia dei Valori, secondo i quali sono indispensabili interventi che risolvano definitivamente il problema.
“Il mancato funzionamento delle pompe che sollevano l’acqua dell’invaso di sollevamento dell’acqua – si afferma – richiama alle proprie responsabilità gli enti che si occupano della gestione delle risorse idriche ed è solamente la punta dell’iceberg dei continui rinvii nella riforma regionale e nazionale della governance.
Si assiste infatti – prosegue la nota dell’tv – al rimballo di responsabilità tra Consorzio Bonifica Alta Val d’Agri ed altri enti di settore che, tutti, senza alcuna eccezione, dimostrano di non essere in grado di garantire nemmeno la manutenzione ordinaria (figuriamoci straordinaria) degli strumenti essenziali per far arrivare l’acqua dell’invaso agli utenti.
Per IdV solo l’istituzione di un tavolo in Regione con la presenza di tutti gli enti interessati, dell’Amministrazione Comunale e della Giunta Regionale può determinare le scelte da compiere e mettere fine allo scarica barile su chi deve fare cosa”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag crisi idrica, eiipli, idv, marcello pittella, Senise
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2017 28 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domani a Potenza "Giornata di Prevenzione dell'Obesità e del diabete"
Successivo Torna l'ora solare: le lancette indietro di un'ora
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?