Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lo scalatore. La voglia di arrivare (Capitolo 5)
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Lo scalatore. La voglia di arrivare (Capitolo 5)
AttualitàLo Scalatore

Lo scalatore. La voglia di arrivare (Capitolo 5)

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Veronica entrò in casa, si tolse le scarpe, gli orecchini e la giacca. Era stanca, si vedeva chiaramente, ma aveva la solita luce negli occhi che le illuminava il volto. La sua era una dote di natura, non aveva bisogno di molto make-up, era dotata di uno sguardo così bello e perfetto che quasi imbarazzava. Lui le andò incontro, si abbracciarono rapidamente per poi staccarsi ancora più velocemente.
“Ah! Sei qui.” “Si, sono tornato poche ore fa. Sono passato prima dai miei e poi sono venuto a casa.” “E’ da ieri che non ti fai vivo, ti avevo già dato per morto” “No, niente affatto. Sono vivo, non lo vedi?” “Si, lo vedo. E vedo che le mani ti funzionano bene. E anche la voce. Forse hai perso il mio numero di telefono?” “Dai non esagerare, come al tuo solito” “E tu non sminuire sempre tutto, come al tuo solito. Ma ti ascolti quando parli?”
Era calato il gelo tra i due. Senza nemmeno doversi affaticare troppo, lui e Veronica stavano già litigando. In verità erano settimane che andava avanti così, forse mesi. La prima volta fu di ritorno da un weekend all’Isola del Giglio, poi durante n breve viaggio a Napoli. Non erano litigate normali, di quelle anche dure ma che poi finiscono in breve tempo seduti ad una cena con il vino buono. C’era dell’altro tra i due. O forse è meglio dire che non c’era più altro, tra i due. Veronica andò in cucina, prese una bottiglia di acqua dal frigo e si riempì un bicchiere. Lui la guardava, cercando di dimenticare quanto fosse bella, ma non era facile. Prese fiato, le parole avevano urgenza di uscire ma non avevano la forza. Poi, mentre Veronica stava andando in bagno, le disse: “Veronica, è inutile girarci intorno. Tra me e te qualcosa si è rotto.” “Ah si?” “Si, Veronica. Sono mesi che va avanti questa storia. Da parte tua sento un astio nei miei confronti. Ho retto finché ho potuto ma credo davvero di essere arrivato al limite” “Ma tu senti questo! A te la Basilicata ti fa male! Tutto quel freddo ti ha dato alla testa, mi sa…” “No, Veronica. Sono serio e ti sto parlando seriamente. Non ti rendi conto che queste nostre litigate sono ormai l’unico modo che abbiamo per parlarci?” “Certo che mi rendo conto. Ma.”.
Senza farle finire la frase, lasciandola a mezzo respiro le disse: “Ma cosa? Ma pesi che sia normale tutto ciò? Credi che si possa andare avanti così? Io no. Io non ci sto. Io così non ci riesco. Non fa per me. Io così non vado da nessuna parte. Io mi fermo qui.” Lei si irrigidì, il suo sguardo si fece cupo fino a trasformarle il volto. “Io non capisco – disse quasi sottovoce- non capisco davvero cosa stia succedendo…” “Sta succedendo quello che abbiamo sempre combattuto. Che fine abbiamo fatto, Vero? Che fine ha fatto quella passione bellissima che ci unì? Che fine hai fatto tu, Veronica? Tu, le tue paure, le tue cicatrici che non hai mai voluto sanare? Io ti ho aspettata, dio solo sa quanta forza mi è servita per farlo.” Veronica si sedette sul divano con le gambe tenute strette tra le braccia. “Che vigliacco, mi stai rinfacciando tutto. Non puoi tirare in ballo anche il mio passato, solo perché hai deciso di mollarmi.” “No no no, mia cara. Non è a me che dei fare questo discorso. Io ho accettato tutto, il tuo passato e lo scotto da pagare. E te l’ho dimostrato, sempre. Quindi non cambiare argomento.” “E di cosa dobbiamo parlare, amore mio? Di cosa?” “Di me, una volta tanto. Di me. Ti sei ma chiesta cosa sono stati per me questi tre anni? Ti sei mai chiesta come ho vissuto questo tempo con te? O contano solo i weekend, le vacanze a casa tua in Sardegna, il Natale con i miei nipoti e le feste a casa dei tuoi? Ma del mio cuore, della mia stanchezza, del mio respiro che si faceva sempre più affannoso, te n’è mai fregato nulla?” “Questa storia inizia a non piacermi…davvero. Questo è un film che ho già visto..” “No, Veronica. Questa è un’altra storia. Io sono un’altra persona e questa non è Milano. Solo tu sei sempre stata la stessa, identica alle tue cicatrici. Insieme le abbiamo curate, disinfettate, ma alla fine tu sei diventata come loro. La tua paura ha vinto sui sentimenti e la leggerezza. Ricordo ancora quella frase di Calvino che ripetevi sempre: «Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore». E tu che hai fatto? Hai appesantito il tuo cuore ed il mio con tutta la carica delle tue insicurezze, dalle quale non ti sei voluta liberare mai.” “Ti prego, smettila!” Gli disse, urlandogli in faccia tutta la rabbia che aveva in corpo.
Lui si voltò dall’altro lato, con gli occhi lucidi ed il volto tirato. Non sapeva che fare, non sapeva cosa dire. Lasciò fare al silenzio in quei secondi che sembravano interminabili. Non era abituato a tutto ciò, non era fatto per lo scontro frontale, non era pronto al distacco da lei. Dentro gli si agitava qualcosa, una sensazione mista ad adrenalina e stanchezza, ma al tempo stesso sentiva che il peso delle parole era quello giusto, che la sola cura per quel dolore era la parola, la verità. Doveva liberarsi del peso che sentiva sul petto, non poteva più reggerlo, ma soffriva a vederla piangere. Il senso di colpa, maledetto che non lo abbandonava mai. Colpa dell’educazione ricevuta da bambino, che lo ha reso responsabile e ligio al dovere, ma mai libero di poter scegliere per sé stesso e per il suo bene. Quella notte dormirono senza sfiorarsi, dopo due giorni Veronica era alle prese con un nuovo trasloco ed un nuovo rimpianto. In tutta settimana lui restò a Roma, per ragioni di lavoro e per non scappare come un codardo dagli ultimi atti del loro amore.
Ogni tanto pensava a Potenza, al cameriere jazzista ed al tassista, con una strana ed inedita nostalgia. Il martedì successivo andò presto in stazione per prendere il treno e scendere giù, lì dove tutto era nuovo e nulla era suo. Quella fu la prima volta che viaggiò con la voglia di arrivare presto e perdersi completamente in quel piccolo mondo.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2017 28 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il talento di Mr. Ragno
Successivo Truffe, come evitarle. I consigli della Polizia di Stato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?