Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Chi è Salvatore Caiata?
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Storie > Chi è Salvatore Caiata?
Storie

Chi è Salvatore Caiata?

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

È un presidente innamorato della sua città.

- Advertisement -
Ad image

Basterebbe questa semplice risposta per descrivere il massimo dirigente del Potenza Calcio diventato, nelle ultime settimane, il nome più chiacchierato nel capoluogo lucano e non solo.

Basterebbe se fosse semplice e immediato trovare un significato della parola “amore”, ma così non è.

Amare qualcosa, la propria città, è cosa ben diversa da amare qualcuno o qualcuna.

L’amore verso una persona lo si può dimostrare in tanti modi: con il rispetto, l’abnegazione, la comprensione, la vicinanza, la passione. Con comportamenti capaci di trasmettere sentimenti di affetto, di stima, di incondizionata disponibilità. Ma l’amore verso una persona lo si può dimostrare anche con uno sguardo, una carezza, un bacio, un abbraccio. Azioni capaci di scaturire emozioni positive in chi le compie e in chi le riceve.

E sono proprio le emozioni quelle che Salvatore Caiata è riuscito a far rivivere alla sua città dal suo arrivo/ritorno a Potenza.

Quarantasette anni, potentino doc ma toscano di adozione, imprenditore nel ramo della ristorazione, Salvatore Caiata è diventato il presidente del Potenza Calcio dallo scorso mese di luglio dopo un decennio di gestioni forestiere del “leone rampante”.

“Il Potenza ai potentini”, chiedevano da anni i tifosi rossoblù.

Primo desiderio esaudito.

Nella campagna abbonamenti Caita ci ha “messo la faccia”. Un cartellone, nove metri per nove metri, ha accolto per diverse settimane tutti coloro che entravano a Potenza dal famoso ponte Musumeci, con un messaggio chiaro che sottintendeva una finalmente ritrovata e voluta assunzione di responsabilità: “Ci sono”.

Ai potentini, però, non bastava – ed era comprensibile – un semplice manifesto: avevano bisogno di riconquistare la fiducia verso quei gloriosi colori e tornare a gioire e ad emozionarsi per essi.

Secondo desiderio esaudito.

Gli ingredienti per raggiungere tale scopo sono facilmente elencabili: serietà, visione, risultati, spettacolo. Più complicato, invece, recuperarli e metterli insieme. Ma Salvatore Caita lo ha fatto e anche nel migliore dei modi.
Il Potenza, oggi, è la squadra più vincente d’Italia e il “Viviani” è lo stadio che ha fatto registrare il più alto numero di biglietti venduti in tutta la Serie D nazionale (il cartello “sold out” è comparso sui botteghini di viale Marconi) e con dati superiori anche a molte arene di Serie C e B.

Miracolo?

Per qualcuno si, dato che l’immagine del presidente è stata già “accostata” a quella del Santo patrono della città.

I numeri, i gol, le coreografie hanno catapultato il Potenza Calcio su molte testate giornalistiche nazionali (è superfluo sottolineare quello che sta accadendo su quelle locali!). Ma a “fare notizia” non è stato solo questo. Le esultanze a fine partita del presidente, le sue interviste in diretta al novantesimo, hanno fatto il giro del web. Migliaia di visualizzazioni. Numeri stratosferici se pensiamo ad un’attenzione mediatica del genere rivolta ad una squadra dilettantistica.

Ma questo è il calcio.

Quel calcio che i potentini sognavano da anni. Quel calcio che ha riportato le famiglie sugli spalti e gli sponsor a bordo campo. Quel calcio che è tornato a riscaldare i cuori e far sognare e sperare.

E tutto questo grazie a Salvatore Caita, un presidente innamorato della sua città.

Potrebbe interessarti anche:

Sarah la giovane lucana che ha attraversato a nuoto lo Stretto di Messina

Dalla Basilicata all’Eleven Madison Park: la storia di Stefano Casale

La Polizia ritrova la Mercedes rubata al signor Nunzio: “Non ci speravo più”

Faustino Somma, per esempio

A Potenza la presentazione del libro della giornalista Margherita Sarli, “L’Albero della vita. Storie di straordinario coraggio”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2017 28 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente E' la Venum 3.0 il nuovo main sponsor del Potenza Calcio
Successivo Il talento di Mr. Ragno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?