Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Molinari (MdP): "Necessario far tornare centrale il dibattito politico sulla questione meridionale"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Molinari (MdP): "Necessario far tornare centrale il dibattito politico sulla questione meridionale"
Politica

Molinari (MdP): "Necessario far tornare centrale il dibattito politico sulla questione meridionale"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

“Invece di lamentarsi il bue, si lamenta l’asino: così recita un vecchio adagio popolare, più che mai attuale alla luce della gran cassa leghista successiva ai Referendum autonomisti di domenica scorsa in cui l’opulento Nord-Est rivendica maggiori risorse finanziarie per sé, lasciando le briciole alla sussidiarietà nazionale, e continua a dipingere il Sud come l’autentica palla al piede dell’Italia, che sottrae preziose risorse al Settentrione”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma Antonello Molinari di Art.1 Mdp.

“E’ giunto il momento di ribaltare questo luogo comune – continua Molinari – e di far tornare centrale nel dibattito politico nazionale la questione meridionale, da tempo immemore derubricata nell’agenda di governo. All’interno della questione meridionale vi è la peculiare situazione della Basilicata, una regione ricca di risorse naturali, acqua e petrolio in primis, che contribuisce col 30% al fabbisogno nazionale di idrocarburi e che dà più di quello che ha dallo Stato centrale, al netto delle distorsioni pur verificatesi nell’utilizzo delle royalties, non sempre conforme alle esigenze di sviluppo del territorio. Si colga, dunque, sino in fondo la sfida lanciata dai Referendum lomabardo-veneto e si determinino reali condizioni di pari opportunità fra tutte le regioni italiane, da un lato abolendo la sperequazione delle regioni a statuto speciale, che non hanno più ragioni storiche e sociali per essere mantenute in vita, e, dall’altro lato, dando piena applicazione, in tutte le regioni italiane, al comma 3 dell’art. 116 della Costituzione attraverso il FEDERALISMO DELLE RISORSE che permetta di far restare nel territorio regionale una percentuale della ricchezza prodotta nel medesimo ambito, che sia simile per tutte le regioni“.

“La Basilicata in quest’ottica può svolgere una funzione importante e non subalterna, nella consapevolezza di disporre di risorse strategiche a disposizione dell’intera comunità nazionale, che andrebbero meglio valorizzate e capitalizzate per colmare atavici gap infrastrutturali e migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei cittadini. Sarebbe auspicabile che la Regione Basilicata, scevra dai condizionamenti strumentali derivanti dai posizionamenti interni al Pd, si adoperi concretamente per instaurare rapporti di leale cooperazione istituzionale con le regioni limitrofe, a partire dalla Puglia, nella consapevolezza che sul nostro territorio vi sono preziose risorse naturali e che la più consistente dimensione demografica delle regioni confinanti rappresenti un naturale bacino d’utenza e/o di consumo per le filiere derivanti dalla gestione di queste risorse e dei flussi turistici in Basilicata”.

“C’è da augurarsi, quindi – conclude Molinari – che i preposti organi della Regione Basilicata, con la massima urgenza, attivino un proficuo confronto istituzionale con le altre regioni e con il governo centrale per ottenere maggiore autonomia regionalista ed un concreto ristoro per la comunità lucana dell’ingente ricchezza estratta e prodotta in Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017 24 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trombe d'aria estate 2017: Braia propone declaratoria per i 35 Comuni colpiti
Successivo Matera nella Top10 delle città da visitare nel 2018 secondo Lonely Planet
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?