Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Molinari (MdP): "Necessario far tornare centrale il dibattito politico sulla questione meridionale"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Molinari (MdP): "Necessario far tornare centrale il dibattito politico sulla questione meridionale"
Politica

Molinari (MdP): "Necessario far tornare centrale il dibattito politico sulla questione meridionale"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

“Invece di lamentarsi il bue, si lamenta l’asino: così recita un vecchio adagio popolare, più che mai attuale alla luce della gran cassa leghista successiva ai Referendum autonomisti di domenica scorsa in cui l’opulento Nord-Est rivendica maggiori risorse finanziarie per sé, lasciando le briciole alla sussidiarietà nazionale, e continua a dipingere il Sud come l’autentica palla al piede dell’Italia, che sottrae preziose risorse al Settentrione”.

Lo afferma Antonello Molinari di Art.1 Mdp.

“E’ giunto il momento di ribaltare questo luogo comune – continua Molinari – e di far tornare centrale nel dibattito politico nazionale la questione meridionale, da tempo immemore derubricata nell’agenda di governo. All’interno della questione meridionale vi è la peculiare situazione della Basilicata, una regione ricca di risorse naturali, acqua e petrolio in primis, che contribuisce col 30% al fabbisogno nazionale di idrocarburi e che dà più di quello che ha dallo Stato centrale, al netto delle distorsioni pur verificatesi nell’utilizzo delle royalties, non sempre conforme alle esigenze di sviluppo del territorio. Si colga, dunque, sino in fondo la sfida lanciata dai Referendum lomabardo-veneto e si determinino reali condizioni di pari opportunità fra tutte le regioni italiane, da un lato abolendo la sperequazione delle regioni a statuto speciale, che non hanno più ragioni storiche e sociali per essere mantenute in vita, e, dall’altro lato, dando piena applicazione, in tutte le regioni italiane, al comma 3 dell’art. 116 della Costituzione attraverso il FEDERALISMO DELLE RISORSE che permetta di far restare nel territorio regionale una percentuale della ricchezza prodotta nel medesimo ambito, che sia simile per tutte le regioni“.

“La Basilicata in quest’ottica può svolgere una funzione importante e non subalterna, nella consapevolezza di disporre di risorse strategiche a disposizione dell’intera comunità nazionale, che andrebbero meglio valorizzate e capitalizzate per colmare atavici gap infrastrutturali e migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei cittadini. Sarebbe auspicabile che la Regione Basilicata, scevra dai condizionamenti strumentali derivanti dai posizionamenti interni al Pd, si adoperi concretamente per instaurare rapporti di leale cooperazione istituzionale con le regioni limitrofe, a partire dalla Puglia, nella consapevolezza che sul nostro territorio vi sono preziose risorse naturali e che la più consistente dimensione demografica delle regioni confinanti rappresenti un naturale bacino d’utenza e/o di consumo per le filiere derivanti dalla gestione di queste risorse e dei flussi turistici in Basilicata”.

“C’è da augurarsi, quindi – conclude Molinari – che i preposti organi della Regione Basilicata, con la massima urgenza, attivino un proficuo confronto istituzionale con le altre regioni e con il governo centrale per ottenere maggiore autonomia regionalista ed un concreto ristoro per la comunità lucana dell’ingente ricchezza estratta e prodotta in Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Cifarelli (PD): “Incomprensibile il ritardo nell’approvazione del bilancio 2024 di Acquedotto Lucano”

Matera. Eletti i presidenti delle Commissioni Consiliari

Matera, il sindaco Nicoletti nomina Draicchio e Casino nuovi assessori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017 24 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trombe d'aria estate 2017: Braia propone declaratoria per i 35 Comuni colpiti
Successivo Matera nella Top10 delle città da visitare nel 2018 secondo Lonely Planet
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: foglio di via per un cittadino nigeriano irregolare
Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario
Potenza, la comunità di Sant’Anna insorge sul trasferimento di don Franco
Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare
Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia
Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte
Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?