Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Miur e scuola scendono in campo per Matera 2019: firmato protocollo d'intesa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Miur e scuola scendono in campo per Matera 2019: firmato protocollo d'intesa
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Miur e scuola scendono in campo per Matera 2019: firmato protocollo d'intesa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Promuovere la città di Matera, il suo patrimonio e le molte iniziative del programma di Matera 2019-Capitale Europea della Cultura. Coinvolgere le studentesse e gli studenti in progetti di cura e rigenerazione del patrimonio culturale, coniugando l’arte con il linguaggio digitale e la scienza. Promuovere la cittadinanza attiva e democratica attraverso la conoscenza e il rispetto delle differenze. Favorire il dialogo tra le culture. Sono gli obiettivi contenuti nel Protocollo d’intesa firmato questa mattina al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Sottosegretario Vito De Filippo e dalla Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019 Aurelia Sole, Rettrice dell’Università degli Studi della Basilicata, con cui si avvia un rapporto di cooperazione tra il Miur e la Fondazione per promuovere nelle istituzioni scolastiche di tutta Italia le iniziative previste dal programma Matera-Basilicata 2019-Capitale Europea della Cultura.

- Advertisement -
Ad image

Tra le prime azioni del Protocollo, il coinvolgimento di 80 studentesse e studenti vincitrici e vincitori delle competizioni nazionali organizzate dal Miur, chiamati a Matera dal 25 al 27 ottobre per scoprirne i tesori e confrontarsi con rappresentanti delle istituzioni e professionisti “eccellenti” di diversi settori. Il 27 ottobre, data in cui si celebrerà la Giornata delle Eccellenze, quest’anno proprio nella città lucana, le studentesse e gli studenti “eccellenti” saranno proclamati Ambasciatori di Matera 2019, con il compito di promuovere il vasto programma di Matera-Basilicata 2019-Capitale Europea della Cultura, presso le proprie realtà educative.

Il Protocollo prevede inoltre che, nel percorso di avvicinamento al 2019, il Miur e la Fondazione si impegnino a promuovere, presso le scuole di ogni ordine e grado, progetti che guardano all’arte e alla scienza e all’ambiente. In particolare, alunne e alunni saranno invitati a partecipare al progetto ‘Biophilia’ dedicato alla contaminazione tra musica e scienza, pensato per incentivare l’utilizzo della creatività imparando al contempo scienze, musica e tecnologia e ritenuto particolarmente adatto alle bambine e ai bambini affetti da dislessia e sindrome di deficit di attenzione. Il progetto “Matera 3019”, già inserito nel dossier di candidatura di Matera a Capitale della Cultura Europea, ha l’obiettivo di far riflettere sul futuro remoto e sulla consapevolezza ambientale. In generale, il Miur e la Fondazione incentiveranno l’innovazione culturale, la valorizzazione e la trasmissione della conoscenza del territorio, con la collaborazione di partner locali, nazionali ed internazionali, e degli atenei, in particolare l’Università della Basilicata.

«La collaborazione con il MIUR si inserisce in un percorso di costruzione di senso della comunità nazionale intorno ai temi della cultura, con particolare attenzione al ruolo dei giovani – ha sottolineato la Presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019, Aurelia Sole -.  L’accordo con Matera 2019 riprende quanto già sperimentato con Expo 2015, prevedendo un ampio coinvolgimento delle scuole sia in attività online attraverso una piattaforma dedicata, sia on site all’interno dei progetti che si svilupperanno a Matera nel 2019. Tali azioni contribuiranno a portare avanti lo spirito del progetto avviato nel corso della candidatura e che ha riscosso grandissimo successo, dal titolo “Porta la tua scuola nel 2019”».

«Siamo molto contenti, come Ministero, di contribuire in modo concreto alle iniziative di avvicinamento al 2019, anno per il quale Matera è stata proclamata Capitale Europea della Cultura – ha commentato il Sottosegretario Vito De Filippo -. Le nostre giovani ambasciatrici e i nostri giovani ambasciatori si impegneranno a promuovere l’evento presso le loro compagne e i loro compagni e le famiglie. Un ruolo, quello di ambasciatori, che ha molteplici obiettivi: partecipare in modo attivo a un grande evento culturale di respiro nazionale ed internazionale traendone insegnamenti di condivisione e cittadinanza attiva, testare in prima persona il grande valore del nostro patrimonio artistico e culturale e divulgarlo quanto più possibile. Del resto, lo stimolo a diventare cittadine e cittadini sempre più attivi e consapevoli è uno degli obiettivi principali della Legge 107 approvata nel 2015, che ha previsto ore di insegnamento specifiche e risorse, sia in termini di personale che finanziarie, per poterle realizzare. Il Miur e la scuola non potevano dunque non rispondere all’appello di Matera nel suo ruolo di Capitale Europea della Cultura e – ha concluso De Filippo – lo hanno fatto mettendo a disposizione il proprio fiore all’occhiello: le studentesse e gli studenti vincitori delle Olimpiadi che ogni anno si svolgono e toccano tutte le materie di insegnamento».

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017 24 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le cascate di San Fele meta sempre più ambita per i turisti
Successivo In servizio la nuova comandante della Polizia locale di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?