Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Migrazione sanitaria: 14mila lucani nel 2016 si sono rivolti ad ospedali extraregionali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Migrazione sanitaria: 14mila lucani nel 2016 si sono rivolti ad ospedali extraregionali
IN EVIDENZASalute

Migrazione sanitaria: 14mila lucani nel 2016 si sono rivolti ad ospedali extraregionali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

“Quello della cosiddetta migrazione sanitaria è un fenomeno complesso che riguarda quasi tutte le regioni. Il dato dei circa 14mila lucani che nel 2016 si sono rivolti ad ospedali extraregionali anche per interventi non complessi non ci sorprende. Altri dati del monitoraggio del Ministero alla Salute – che registra per la Basilicata un tasso del 23,6% di ricoveri per acuiti in regime ordinario – sono elementi di utile riflessione in merito ad appropriatezza, rafforzamento del Day hospital e deospedalizzazione delle cure per la quasi totalità dei Lea”.

- Advertisement -
Ad image

Lo sostiene in una nota Antonio Flovilla, vice presidente nazionale FederANISAP.

“Sulla mobilità interregionale non ci sono variazioni rilevanti”, continua Flovilla nell’analisi dei dati. “L’ammontare complessivo è infatti in graduale riduzione, passando da 30,9 miliardi di euro nel 2010 a 28,6 miliardi nel 2016 con la componente per Acuti in regime ordinario ovviamente preponderante e a seguire la componente per Acuti in regime diurno e per Riabilitazione in regime ordinario. In generale, prevale un andamento costante con qualche variazione. Il valore si mantiene intorno all’ 8% per l’attività per Acuti in regime ordinario e diurno, è del 15% per l’attività di riabilitazione in regime ordinario, del 10% per l’attività di riabilitazione in regime diurno, e del 5% per l’attività di lungodegenza. Più in dettaglio, la mobilità per Acuti in regime ordinario passa dal 7,4% nel 2010 al 8,2% nel 2016, la mobilità per Acuti in regime diurno passa dal 7,4% nel 2010 al 9,1% nel 2016; la mobilità per riabilitazione in regime ordinario passa dal 14,7% nel 2010 al 16,3% nel 2016, mentre la mobilità per riabilitazione in regime diurno è pari al 9,2% nel 2010, tocca un massimo di 11,8% nel 2012 e si attesta al 9,3% nel 2016. Infine, la mobilità per lungodegenza è pari al 4,7% nel 2010 e, con piccole oscillazioni, si attesta al 4,9% nel 2016”.

“Al netto di una fisiologica mobilità di confine, il report sottolinea come «un elevato indice di fuga potrà essere dovuta a carenze dell’offerta assistenziale, mentre un elevato indice di attrazione potrà essere dovuto alla presenza di centri di eccellenza per particolari patologie, o più in generale ad una assistenza sanitaria ritenuta qualitativamente migliore (ad esempio, in termini di efficacia, di tempi di attesa etc.)». Nel Rapporto troviamo valide argomentazioni che ci danno ragione quando sosteniamo che la nuova sanità ha bisogno di una seria e realistica riconversione del ruolo e delle funzioni dell’esistente”.

“In Basilicata – conclude Flovilla – occorre cioè indicare con precisione le strutture coinvolte e i territori interessati alla riconversione per garantire a tutti in cittadini l’erogazione dei LEA. Auspichiamo una approfondita riflessione in tal senso da parte del Consiglio Regionale  che dovrà approvare il nuovo Piano della Salute”.

Potrebbe interessarti anche:

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017 24 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In servizio la nuova comandante della Polizia locale di Potenza
Successivo Lacorazza: "Autonomia non è centralismo regionale"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?