Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le cascate di San Fele meta sempre più ambita per i turisti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Le cascate di San Fele meta sempre più ambita per i turisti
Ambiente e Territorio

Le cascate di San Fele meta sempre più ambita per i turisti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Le cascate di San Fele richiamano sempre più turisti provenienti da regioni limitrofe che scoprono uno degli angoli più suggestivi della Basilicata. Anche domenica scorsa non meno di 800 visitatori hanno invaso San Fele e raggiunto il parco delle cascate.
Si prevede che anche domenica prossima, in occasione della XIX festa d’Autunno organizzata dalla Proloco di San Fele, saranno numerosi i turisti.

- Advertisement -
Ad image

Turisti che nel 2016 sono stati oltre 50mila, numero che quest’anno si prevede venga abbondantemente superato. Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro volontario dei soci dell’associazione “U uattenniere”, che ha reso possibile la valorizzazione del torrente Bradano e delle sue cascate, senza alcun spreco di risorse pubbliche.
I responsabili dell’associazione auspicano che questo importante risultato raggiunto, inimmaginabile fino a qualche tempo fa, sia di stimolo ed interesse per quanti hanno responsabilità istituzionali affinchè si possano affrontare e risolvere le tante criticità presenti. Questo consentirebbe di dare alla comunità di San Fele e soprattutto ai tanti visitatori l’accoglienza, i servizi e l’organizzazione che questo luogo richiede e favorire in questo modo condizioni di sviluppo e occupazione per l’intero territorio.


Molto rimane ancora da fare e pensiamo – sostengono i responsabili dell’associazione”U uattenniere” –  che con un intervento finanziario non più rinviabile della Regione Basilicata possa essere possibile in tempi brevi di rendere l’area più agibile ,attraverso opere quali la sentieristica necessaria e le dovute opere di messa in sicurezza dei tracciati, oltre che l’acquisizione delle ulteriori aree private adiacenti al torrente Bradano San Fele
Così come da noi più volte sollecitato – proseguono i responsabili dell’associazione – necessita la individuazione di un’area di atterraggio-decollo di eliambulanza in caso di emergenza ,considerato la notevole presenza di visitatori e le tante attività sportive che si svolgono nell’area ( Trekkink, Equiturismo, Torrentismo, nuoto ect.).

Le cascate di San Fele
Il torrente Bradano scorga dall’appennino Lucano, in località Matise di San Fele, in provincia di Potenza,per confluire nella fiumara di Atella e poi nel fiume Ofanto. Attraversando il territorio del comune di San Fele, il torrente è costretto ad effettuare dei particolari salti di quota che danno origine alle naturali e suggestive cascate di San Fele.
Le cascate prendono il nome “ U uattenniere ”, la trasposizione dialettale di
“ Gualchiera”: macchina utilizzata in antichi opifici costruiti a ridosso delle cascate. Sfruttando la forza dell’acqua, una grande ruota azionata trasmetteva il movimento ad un cilindro orizzontale nel quale erano inserite, verticalmente, le aste dei folloni. Questi terminavano con pesanti magli ( o folloni) che, entrando e uscendo da una vasca ( dove sul fondo venivano posti tessuti), servivano a gualcare la lana; le proprietà feltranti del panno venivano così rese più compatte e meno ruvide.
La Gualchiera di San Fele è rimasta in uso fino agli anni 40 del secolo scorso.
La potenza dell’acqua veniva impiegata anche per il funzionamento di antichi molini ( oltre 20 ), i cui resti ( così come quelli della Gualchiera) testimoniano l’ingegno e la dedizione al lavoro dei sanfelesi.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag "U Uattënnierë", cascate, San Fele
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017 24 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Anche un ingegnere potentino coinvolto nell'inchiesta su dirigenti comunali e amministratori nel Brindisino
Successivo Miur e scuola scendono in campo per Matera 2019: firmato protocollo d'intesa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?