Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lacorazza: "Autonomia non è centralismo regionale"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Lacorazza: "Autonomia non è centralismo regionale"
Politica

Lacorazza: "Autonomia non è centralismo regionale"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

“Aver aperto il dibattito anche in Basilicata, a seguito dell’esito referendario in Lombardia e Veneto, credo sia stato positivo; portare la discussione nella sede del Consiglio Regionale oltre che positivo sarebbe anche utile. ‘Autonomia’ non può significare neocentralismo regionale ma una sfida di efficienza della macchina amministrativa con una definizione puntuale del ‘chi fa cosa’ e con quali risorse. Quindi è necessario rafforzare e restituire maggiore protagonismo al territorio ed agli Enti locali”.

Queste le motivazioni alla base della proposta di legge sulle “Disposizioni per il riordino delle funzioni provinciali e delle funzioni regionali di area vasta” predisposta dal consigliere regionale del Pd Piero Lacorazza. Prima di formalizzare la presentazione del testo da proporre all’attenzione del Consiglio regionale l’esponente politico ha scritto una lettera al presidente dell’Anci, agli amministratori delle Province e dei Comuni, alle organizzazioni sindacali e professionali per raccogliere osservazioni e confrontarsi con i protagonisti della gestione degli enti locali.

“Nell’attuale condizione in cui si trova il sistema delle autonomie locali – scrive Lacorazza – va senz’altro ripensato il ruolo dei piccoli Comuni per il mantenimento e lo sviluppo del territorio sia in termini di identità che di capacità di governo, ma si deve anche considerare che le Province rimangono un caposaldo del Titolo V della Costituzione, nel loro carattere di ente territoriale autonomo costitutivo della Repubblica (art. 114), nella loro titolarità di potestà statutaria (art. 114) e regolamentare (art. 117), di funzioni amministrative proprie e conferite (art. 118) e di autonomia finanziaria (art. 119). Tra le funzioni fondamentali delle Province, come definite dalla legge n. 56 del 2014, rientrano l’assistenza tecnico-amministrativa agli Enti locali e, d’intesa con i Comuni, le funzioni inerenti agli appalti. Infine, occorre considerare che in quanto Enti di area vasta (commi 3 e 85) le Province costituiscono l’ambito ottimale e funzionale per le funzioni amministrative nelle materie di competenza regionale che possono essere articolate nel territorio (c’è il tema Egrib e Consorzi industriali, stazioni appaltanti, forestazione e relazione tra Province e Consorzi di Bonifica) in quanto non richiedono un esercizio unitario a livello regionale ed a cui possono partecipare in forma associata anche i Comuni e, in particolare, i piccoli Comuni”.

“La proposta di legge abbozzata punta a dare risposte a questi temi, operando una revisione della legge regionale n. 49/2015”, spiega Lacorazza che in materia di enti locali ha appena presentato anche un’altra proposta di legge, per l’istituzione del “Fondo unico”. Iniziative che, “in aggiunta agli altri due pilastri rappresentati dal nuovo Statuto regionale e dalla proposta di legge su ‘Sistema di elezione del Presidente della Giunta e dei Consiglieri regionali’, hanno lo scopo di “rafforzare e restituire maggiore protagonismo al territorio ed agli Enti locali”.

Potrebbe interessarti anche:

Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Cifarelli (PD): “Incomprensibile il ritardo nell’approvazione del bilancio 2024 di Acquedotto Lucano”

Matera. Eletti i presidenti delle Commissioni Consiliari

Matera, il sindaco Nicoletti nomina Draicchio e Casino nuovi assessori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017 24 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Migrazione sanitaria: 14mila lucani nel 2016 si sono rivolti ad ospedali extraregionali
Successivo Stalking, arrestato 35enne potentino per atti persecutori verso la ex
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare
Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia
Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte
Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?