Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lacorazza: "Autonomia non è centralismo regionale"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Lacorazza: "Autonomia non è centralismo regionale"
Politica

Lacorazza: "Autonomia non è centralismo regionale"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

“Aver aperto il dibattito anche in Basilicata, a seguito dell’esito referendario in Lombardia e Veneto, credo sia stato positivo; portare la discussione nella sede del Consiglio Regionale oltre che positivo sarebbe anche utile. ‘Autonomia’ non può significare neocentralismo regionale ma una sfida di efficienza della macchina amministrativa con una definizione puntuale del ‘chi fa cosa’ e con quali risorse. Quindi è necessario rafforzare e restituire maggiore protagonismo al territorio ed agli Enti locali”.

- Advertisement -
Ad image

Queste le motivazioni alla base della proposta di legge sulle “Disposizioni per il riordino delle funzioni provinciali e delle funzioni regionali di area vasta” predisposta dal consigliere regionale del Pd Piero Lacorazza. Prima di formalizzare la presentazione del testo da proporre all’attenzione del Consiglio regionale l’esponente politico ha scritto una lettera al presidente dell’Anci, agli amministratori delle Province e dei Comuni, alle organizzazioni sindacali e professionali per raccogliere osservazioni e confrontarsi con i protagonisti della gestione degli enti locali.

“Nell’attuale condizione in cui si trova il sistema delle autonomie locali – scrive Lacorazza – va senz’altro ripensato il ruolo dei piccoli Comuni per il mantenimento e lo sviluppo del territorio sia in termini di identità che di capacità di governo, ma si deve anche considerare che le Province rimangono un caposaldo del Titolo V della Costituzione, nel loro carattere di ente territoriale autonomo costitutivo della Repubblica (art. 114), nella loro titolarità di potestà statutaria (art. 114) e regolamentare (art. 117), di funzioni amministrative proprie e conferite (art. 118) e di autonomia finanziaria (art. 119). Tra le funzioni fondamentali delle Province, come definite dalla legge n. 56 del 2014, rientrano l’assistenza tecnico-amministrativa agli Enti locali e, d’intesa con i Comuni, le funzioni inerenti agli appalti. Infine, occorre considerare che in quanto Enti di area vasta (commi 3 e 85) le Province costituiscono l’ambito ottimale e funzionale per le funzioni amministrative nelle materie di competenza regionale che possono essere articolate nel territorio (c’è il tema Egrib e Consorzi industriali, stazioni appaltanti, forestazione e relazione tra Province e Consorzi di Bonifica) in quanto non richiedono un esercizio unitario a livello regionale ed a cui possono partecipare in forma associata anche i Comuni e, in particolare, i piccoli Comuni”.

“La proposta di legge abbozzata punta a dare risposte a questi temi, operando una revisione della legge regionale n. 49/2015”, spiega Lacorazza che in materia di enti locali ha appena presentato anche un’altra proposta di legge, per l’istituzione del “Fondo unico”. Iniziative che, “in aggiunta agli altri due pilastri rappresentati dal nuovo Statuto regionale e dalla proposta di legge su ‘Sistema di elezione del Presidente della Giunta e dei Consiglieri regionali’, hanno lo scopo di “rafforzare e restituire maggiore protagonismo al territorio ed agli Enti locali”.

Potrebbe interessarti anche:

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017 24 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Migrazione sanitaria: 14mila lucani nel 2016 si sono rivolti ad ospedali extraregionali
Successivo Stalking, arrestato 35enne potentino per atti persecutori verso la ex
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?