Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Rosatellum" bis, Leggieri (M5s) ai lucani: "Bisogna reagire"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > "Rosatellum" bis, Leggieri (M5s) ai lucani: "Bisogna reagire"
Politica

"Rosatellum" bis, Leggieri (M5s) ai lucani: "Bisogna reagire"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

“Bisogna reagire. Il Rosatellum bis è una legge incostituzionale, un tradimento verso il popolo italiano, l’ennesimo. La mano è sempre la stessa, il sistema politico di centro destra, centro sinistra e Lega che oggi è costretto a giocare a carte scoperte nel silenzio delle TV e della stampa di regime finanziata con soldi pubblici in cambio di disinformazione pubblica in modo da avere un corpo elettorale più disinformato possibile. Gli effetti di questa legge sono a dir poco perversi, “voti un candidato, ma eleggi un altro” tanto per cominciare”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto sostiene Gianni Leggieri, Capogruppo M5S Basilicata.

Continua Leggieri: “In pratica è una vera e propria truffa in danno agli elettori. Sarà una gara tra minoranze perché il 25-30% dei voti basterà a far eleggere il primo arrivato, il restante 75% non servirà a mandare in Parlamento i candidati che lo hanno raccolto ma a far scattare il seggio dei nomi della lista collegata. In questo modo gran parte degli elettori saranno derubati del loro voto e solo una piccola parte andrà a eleggere il vincitore. Insomma, un’altra legge destinata, con ogni probabilità, a essere bocciata dalla Consulta, cosa che sanno perfettamente gli autori e i firmatari del RosatellumBis, ma che non gli desta preoccupazione, dato che una volta al Governo, ripeteranno una legislatura illegittima come questa senza farsi tanti scrupoli. Un Golpe a rallentatore, se ripercorriamo la storia di quest’ultima legislatura. Un Parlamento di nominati con una maggioranza eletta da una legge dichiarata incostituzionale, quindi minoranza, cha ha fatto cose mai viste come l’elezione bis di Napolitano per cacciare all’opposizione il MoVimento 5 stelle, l’unica forza politica che aveva vinto le elezioni, e mandare al governo chi invece le aveva perse”.

“Una legislatura – prosegue Leggieri – che ad oggi ha visto ben 550 cambi di casacca. Un Governo costretto a truccare le regole del voto a pochi mesi dalla legislatura per poter vincere col doping le prossime elezioni. Il tutto viene compiuto a colpi di fiducia col silenzio di chi dovrebbe invece controllare e intervenire, Mattarella. La batosta del voto del 4 dicembre 2016 sul referendum Costituzionale non ha prodotto vergogna ma più spregiudicatezza in Renzi & C. Per questi ed altri motivi, il 25 ottobre saremo tutti a protestare davanti al Senato per urlare al popolo che siamo dinanzi ad una vera e propria emergenza democratica e che dobbiamo reagire, tutti insieme”.

“Faccio appello al popolo lucano – conclude – ad essere presente e a cominciare a far sentire la propria voce in maniera più determinata oggi più che mai. Noi lucani siamo stati tra i più vessati dalle politiche di questa legislatura, grazie anche al silenzio assenso a cui ci ha abituato il Governo regionale. Il 25 ottobre, a partire dalle 14:00 accerchieremo il Senato in maniera pacifica  ma determinata perché in nessun Paese democratico al mondo i cittadini permetterebbero ai propri rappresentanti di farla cosi sporca, di far uso dei soldi pubblici e delle istituzioni dello Stato come fossero cosa loro e non dei cittadini. Riprendiamoci il Paese”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Ottobre 2017 23 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nominato il nuovo direttivo della FIDAPA BPW di Potenza
Successivo “La pratica con divertimento”, al via il corso di fotografia con Mattiacci e Vaglio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?