Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fema-Cisl: niente futuro per Tito e Valbasento senza bonifica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Fema-Cisl: niente futuro per Tito e Valbasento senza bonifica
Economia

Fema-Cisl: niente futuro per Tito e Valbasento senza bonifica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Ottobre 2017
Condividi
Condividi
“Se non si sblocca l’annosa questione della bonifica, non ci sarà alcun futuro per le aree industriali di Tito e della Valbasento e l’unica prospettiva per migliaia di disoccupati lucani sarà emigrare”.
A sostenerlo è il segretario generale della Femca Cisl Basilicata, Francesco Carella, che sollecita un atto chiarificatore da parte del governo regionale sulle risorse e sullo stato di avanzamento del programma di bonifica.
“Il risanamento ambientale dei due siti di interesse nazionale – spiega il sindacalista – è una precondizione per poter recuperare alla piena operatività le due aree industriali e mettere in campo un piano di ripopolamento produttivo e occupazionale. Mi chiedo a cosa serva ragionare di zone economiche speciali e di industria 4.0 – continua Carella – se nella nostra regione mancano i requisiti fondamentali per attrarre nuovi investimenti e consolidare il debole tessuto imprenditoriale esistente. In tal senso la mancata bonifica dei Sin, unita alle difficoltà in cui si dibatte da tempo il consorzio industriale di Potenza, rappresenta un oggettivo freno allo sviluppo e al rilancio del settore industriale nella nostra regione. La sfida è attrarre nella nostra desolata regione – conclude il sindacalista della Femca – progetti industriali di qualità a basso impatto ambientale ed elevato contenuto tecnologico in grado di dare una risposta concreta alla fame di lavoro”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Ottobre 2017 23 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “La pratica con divertimento”, al via il corso di fotografia con Mattiacci e Vaglio
Successivo Lo ‘Stadio Alfredo Viviani’ di Potenza avrà una nuova facciata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?