Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Educazione alla legalità, riparte il prgetto per gli studenti del "Pasolini"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Educazione alla legalità, riparte il prgetto per gli studenti del "Pasolini"
Cultura ed Eventi

Educazione alla legalità, riparte il prgetto per gli studenti del "Pasolini"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Per il terzo anno consecutivo, il Liceo Scientifico “Pier Paolo Pasolini” di Potenza ha aderito con grande soddisfazione ed interesse al progetto che vede protagonisti i legali della Camera Penale distrettuale di Basilicata che, in una serie di incontri, parleranno agli studenti.

- Advertisement -
Ad image

Gli incontri messi in calendario sono rivolti agli studenti di Potenza e del Plesso di Laurenzana e saranno 8 in tutto. Il via libera è sabato 28 ottobre con il primo incontro a partire dalle ore 9.00 nell’Aula Magna dell’Istituto di via Anzio. L’ultimo appuntamento si svolgerà in data 19 maggio 2018. Lo scorso anno gli incontri, coordinati dal legale avv. Shara Zolla, si sono conclusi con l’interessantissima esperienza che ha visto i ragazzi del Liceo entrare nel Palazzo di Giustizia di Potenza ed assistere ad una serie di udienze processuali.

«Siamo felici di aderire per il terzo anno consecutivo al progetto con l’Unione Camere Penali – sono le parole del dirigente Scolastico del Liceo “Pasolini”, prof. Giovanni Latrofa  – si tratta di un progetto finalizzato alla diffusione all’interno delle strutture scolastiche della cultura della legalità e della convivenza civile. Il progetto è nato grazie ad un protocollo di intesa tra la stessa Unione delle Camere Penali Italiane e il Miur e per quanto ci riguarda è rivolto alle quinte classe dell’Istituto di Potenza e di Laurenzana».

Per il “Pasolini” la referente del progetto è la prof.ssa Antonietta Comodo. «Gli incontri con gli avvocati delle Camere penali hanno un alto valore formativo – spiega la prof.ssa Comodo – in quanto sensibilizzano i giovani, con modalità nuove e interattive e con un linguaggio chiaro e accessibile, sui temi della legalità e del giusto processo e sull’importante funzione che il difensore svolge nell’esercizio del suo mandato. Servono inoltre a sfatare  molti luoghi comuni riguardo alla figura dell’avvocato difensore e a rendere i ragazzi consapevoli del forte condizionamento che i processi mediatici producono  su giudici e opinione pubblica». Il primo appuntamento è per sabato 28 ottobre.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Ottobre 2017 23 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Apre a Potenza lo sportello Antigender
Successivo Una coppia polacca sceglie Pietrapertosa per il fatidico "Si"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?