Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Intitolata a Giovanni Imbrogno la sede Ant di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Intitolata a Giovanni Imbrogno la sede Ant di Potenza
Cultura ed Eventi

Intitolata a Giovanni Imbrogno la sede Ant di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Abbiamo di Giovanni Imbrogno un ricordo che, come tutte le cose belle della vita, si colora di stima e  amicizia sincera verso una persona che ha dedicato tutto se stessa per creare anche a Potenza una struttura che potesse aiutare chi avesse bisogno di cure, assistenza. Per dirla con lo slogan della giornata promossa dalla sezione Ant di Potenza: di una carezza.
A quanti si sono rivolti ai medici, agli infermieri, agli psicologi, ai volontari dell’Ant  di Potenza questa “carezza” non è mai mancata. Non è mai mancata perchè il team creato da Giovanni Imbrogno, non senza difficoltà, ha fondato sulla solidarietà il proprio impegno. Solidarietà, lo sanno bene i tanti pazienti assistiti dall’Ant, che non significa soltanto assistenza medica.
Spesso Giovanni Imbrogno ci diceva che senza umanità nulla si può fare. Questo messaggio lui l’ha sempre trasferito ai suoi più stretti collaboratori, i quali hanno voluto che tutto questo non fosse dimenticato, decidendo di intitolargli la sede della sezione di Potenza dell’Ant.

- Advertisement -
Ad image
La presidente nazionale dell’Ant, Raffaella Pannuti, scopre la targa in ricodo di Giovanni Imbrogno.,

Lo hanno fatto in una commovente cerimonia, svoltasi nell’ambito delle iniziative programmate per la seconda giornata della “Carezza”, che ha avuto anche momenti ludici (il “Primo Memorial Giovanni Imbrogno”, con l’incontro di calcio tra le rappresentative di ANT Basilicata e della Polizia di Stato – Questura di Potenza) e culturali con il coro polifonico “Vox Populi”, diretto da Paola Guarino, che si è esibito nel pomeriggio prima che venisse scoperta la targa in ricordo di Giovanni Imbrogno.

Presenti i familiari, i volontari dell’Ant e rappresentanti di altre associazioni,  è intervenuta anche  Raffaella Pannuti, presidente nazionale dell’Ant, che Giovanni Imbrogno ha avuto sempre al suo fianco soprattutto nei momenti di particolare difficoltà. Ricordiamo quando l’Ant fu costretta ad opporsi con fermezza alla decisione dell’Asp di non rinnovare la convenzione con l’associazione.
“Andremo avanti lo stesso. Non possiamo lasciare i nostri pazienti senza assistenza” ci diceva Giovanni Imbrogno. E così è stato. Vinse la sua caparbietà, la consapevolezza di avere dalla sua parte i più stretti collaboratori ma soprattutto le tante famiglie che hanno conosciuto quanto indispensabile sia il servizio che l’Ant assicura e che ad esso non hanno voluto e non vogliono rinunciare.
Ora tutto questo è patrimonio di chi prenderà la guida dell’associazione. Entrando nella sede di via Ciccotti a Potenza, quella targa ricorda che la strada è tracciata.

 
 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag ant, giovanni imbrogno, raffaella pannuti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2017 18 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera 2019: stare insieme per vincere questa importante sfida
Successivo Irregolarità nella gestione dell'azienda, sequestrato stabilimento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?