Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Anche Eni conferma la presenza di ammine nelle acque di Costa Molina 2
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Anche Eni conferma la presenza di ammine nelle acque di Costa Molina 2
Ambiente e Territorio

Anche Eni conferma la presenza di ammine nelle acque di Costa Molina 2

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Semmai ce ne fosse stato bisogno, aumentano dubbi e perplessità sulla questione petrolio in Val d’Agri dopo che la stessa Eni conferma la presenza di ammine nel pozzo di reiniezione di Costa Molina 2. Lo fa puntualizzando che si tratta di 100 milligrammi a litro e che comunque i dati, forniti – è bene chiarirlo – da un laboratorio di fiducia, sono “sovrastimati e non rappresentativi”.
Eni aggiunge che la presenza di ammine filmante è autorizzata dall’Aia autorizzazione integrata ambientale fino a 700 milligrammi per litro.

- Advertisement -
Ad image

Cosa era emerso invece dai prelievi di Arpab a Costa Molina 2?
Lo ricorda Maurizio Bolognetti che torna alla carica chiedendo che si faccia chiarezza fino in fondo sulla questione.
“Arpab – scrive il segretario regionale dei Radicali Lucani – nelle sue analisi ha riscontrato la presenza di un’ammina terziaria(MDEA) utilizzata abitualmente dall’industria petrolifera, possiamo affermare che sia Arpab che Eni concordino sulla presenza di Ammine.
L’unica differenza, fatta eccezione per le questioni di “metodica”, sta nel fatto che Arpab misuri la presenza di Ammine in microgrammi, mentre nelle analisi Eni l’unità di misura è il milligrammo.
Arpab, gioverà ricordarlo, – prosegue Bolognetti – ha trovato anche la presenza di dietanolammine e etanolammine, “sostanze pericolose” non presenti tra gli additivi dichiarati dall’ENI “ai sensi della prescrizione n.7 di modifica non sostanziale resa con nota 046217/75AB del 9 settembre 2013.

Se qualche mese fa quelli del “Cane” avevano affermato che la perdita di oltre 400 t. di greggio dai loro serbatoi fosse iniziata “presumibilmente” sei mesi prima dell’apparizione di sostanze oleose nel depuratore consortile di Viggiano, adesso nelle loro analisi sulle acque di processo, reiniettate nel pozzo Costa Molina2, la parola chiave è “potenzialmente”. Occorre con assoluta urgenza, anche alla luce di quanto emerso dal cosiddetto “petrolgate”, che – conclude Bolognetti – qualcuno chiarisca fino in fondo questa vicenda; laddove, credo, si possa concordare su un punto fermo: le ammine non dovrebbero esserci affatto”.

Intanto il pozzo Costa Molina 2 è chiuso dopo il provvedimento della Giunta Regionale e della questione, per quanto c risulta, si sta interessando la Procura della Repubblica di Potenza che non ha mai chiusa l’inchiesta Totalgate.

Per dovere di cronaca siamo andati a rileggere una nota di Eni pubblicata sul sito ufficiale qualche tempo fa.
“Il Dipartimento Meridionale garantisce la salvaguardia dell’ambiente e la gestione dei potenziali impatti derivanti dalle attività operative attraverso l’uso di tecnologie d’avanguardia e un controllo capillare del territorio, effettuato attraverso una vasta rete di monitoraggio. Il sistema di gestione ambientale di Eni in Val d’Agri è certificato UNI EN ISO 14001:2004, uno dei migliori standard internazionali. Inoltre il sistema di gestione dell’energia è certificato secondo lo standard ISO 50001: 2011“.

Operazione di recupero del greggio sversato

Dopo aver scoperto che per mesi c’è stato uno sversamento di idrocarburi dal Cova senza che nessuno se ne accorgesse se non quando il petrolio è fuoriuscito da un tombino dell’impianto di potabilizzazione dell’Asi; se anche l’Eni afferma, con valutazioni che non rassicurano, che nel pozzo di reiniezione di Costa Molina 2 c’è presenza di ammine, tutto questo “controllo capillare del territorio” non ci sembra che venga effettuato.


Non possiamo non concordare quindi con Bolognetti quando afferma che “a quanto pare l’incertezza regna sovrana in casa Eni e viaggia sul filo sottile di parole e formule dubitative”. Un motivo in più affinchè si faccia definitivamente chiarezza estendendo le verifiche all’intera condotta che da Viggiano porta il greggio a Taranto.

 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag ammine, centro olio viggiano, costa molina 2, eni, Maurizio Bolognetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Ottobre 2017 16 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un'esplosione di Potenza: 3-0 al Cerignola con un gol da urlo di França
Successivo Potenza-Cerignola (3-0): la partita integrale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?