Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Restauro ponte Musmeci, grande soddisfazione dell'In/Arch
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Restauro ponte Musmeci, grande soddisfazione dell'In/Arch
Ambiente e Territorio

Restauro ponte Musmeci, grande soddisfazione dell'In/Arch

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

La rilevanza del Ponte Musmeci, sul Basento a Potenza, è indubbia: è la prima Opera di Architettura Contemporanea Italiana cui è stata riconosciuta la valenza di ‘Bene Culturale’.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto si legge in una nota dell’IN/ARCH l’Istituto Nazionale di Architettura.

Per la sua unicità – prosegue la nota – il Ponte Musmeci suscita, da sempre, un grande interesse in tutto il mondo e le sue condizioni attuali, alquanto precarie, avevano destato non poche preoccupazioni.
Pertanto siamo molto soddisfatti del nuovo finanziamento, dell’importo di € 3.000.000, che la Regione Basilicata ha stanziato per il Restauro Conservativo del Ponte Musmeci che evidenzia, inoltre, la sensibilità e la ferma determinazione del presidente Pittella nel volerne fare un grande attrattore culturale e turistico.
Questi nuovi finanziamenti, inseriti nell’Accordo di Programma che disciplina l’Investimento Territoriale Integrato di Sviluppo Urbano della città di Potenza, finanziato dal PO FESR Basilicata 2014-2020, coronano gli sforzi fatti dall’Istituto Nazionale di Architettura, con il MIBACT e con la stessa Regione Basilicata, nell’ambito del Protocollo d’Intesa improntato sui programmi regionali ‘Vivi una Vita che Vale’ e ‘Viaggio al Cuore della Vita”, coordinati da Tomangelo Cappelli, con cui si propone un Modello di Sviluppo Eticosostenibile, incentrato sulla valorizzazione dei Beni Culturali per farne il volano della ripresa sociale ed economica coinvolgendo tutti i 131 borghi Lucani, a sostegno di Matera- Basilicata 2019.
Molti gli eventi già realizzati tra cui, Mater@Mythos, che ha visto proprio il Ponte Musmeci al centro delle attenzioni con la prima mostra allestita lungo le arcate del Ponte che aveva per tema la Città dei Sassi dedicata a Bruno Zevi, fondatore dell’IN/ARCH e che ha visto la partecipazione attiva delle associazioni culturali e delle scuole potentine.
Un’occasione assolutamente da non sprecare, quella creata con il finanziamento del Restauro Conservativo di Ponte Musmeci che richiede una Progettazione Integrata di Alta Qualità, per poter utilizzare al meglio le finanze e per decretare il definitivo rilancio di un’opera unica al mondo a cui ancorare lo sviluppo della città e della Basilicata.

A tal fine chiediamo al presidente Pittella la ripresa delle Azioni previste nel sopracitato Protocollo d’Intesa, che prevedono, tra l’altro, anche la definizione di Buone Pratiche nel settore dell’Architettura e nella Progettazione Integrata di Alta Qualità, ripartendo dalla proposta da noi fatta, ritenuta di grande rilevanza, per la realizzazione del ‘PADIGLIONE BASILICATA’, un vero e proprio HUB in cui il visitatore potrà entrare in contatto, attraverso allestimenti immersivi, multimediali e multiscenici, con un vero e proprio “catalogo virtuale” di tutte le straordinarie risorse paesaggistiche, architettoniche, culturali che la Basilicata offre e programmare i suoi itinerari alla scoperta della Regione.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2017 11 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nasce "Filo Rosso" per rendere protagonisti i giovani
Successivo Intercultura, l'esperienza al "Pasolini" di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?