Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Intercultura, l'esperienza al "Pasolini" di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Intercultura, l'esperienza al "Pasolini" di Potenza
Cultura ed Eventi

Intercultura, l'esperienza al "Pasolini" di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Creare il cittadino del mondo attraverso uno scambio interculturale tra scuola e famiglia.
E’ lo scopo del progetto educativo Intercultura rivolto agli studenti del liceo scientifico “Pier Paolo Pasolini” di Potenza che frequentano la terza classe.
Se n’è discusso in un incontro nel corso del quale è stata illustrata l’attività dell’associazione che promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali inviando ogni anno tantissimi ragazzi delle scuole secondarie (preferibilmente studenti che hanno già svolto il terzo anno) a vivere e studiare all’estero ma che accoglie altresì nel nostro Paese altrettanti giovani di ogni nazione.
All’incontro, oltre al presidente del Centro Locale Intercultura di Potenza prof.ssa Franca Volonnino, al dirigente scolastico del “Pasolini” Prof. Giovanni Latrofa, sono intervenuti gli studenti che hanno conclusa la propria esperienza all’estero: Alessandro Faraldo in Honduras, Alba Dell’Angelo in Argentina (Patagonia), Roberta Fornarino in India, Gabriele De Leonardis nelle Filippine.
Ospitati anche ragazzi provenienti dall’estero come Manon dalla Francia e Santiago dalla Colombia. «E’ importante la promozione che viene fatta nelle scuole– ha precisato la referente di Intercultura Centro Locale di Potenza Prof.ssa Franca Volonnino – ma sono altrettanto importanti il passaparola e le esperienze che i ragazzi si raccontano tra di loro».
I programmi all’estero di Intercultura per l’anno scolastico 2017/2018 riguarderanno gli studenti nati tra il 1° luglio 1999 ed il 31 agosto 2002 con le iscrizioni che andranno a scadere il prossimo novembre, con modalità e tempistiche che si trovano sul sito intercultura.it.
I programmi di studio all’estero mettono a disposizione circa 3.000 posti, di cui 1.400 sovvenzionati attraverso borse di studio.
«Intercultura offre la possibilità di poter accedere a queste esperienze all’estero che sono molto formative per lo studente creando un ponte interculturale tra famiglia e scuola che si poggia sul dialogo e sulla comprensione. I destinatari del nostro progetto – ha aggiunto la Volonnino – sono i giovani, le famiglie e le scuole. Intercultura si propone di contribuire alla crescita di tutte queste componenti attraverso scambi internazionali di giovani con l’inserimento in famiglie e scuole di altri Paesi». «L’epoca attuale viaggia verso un mondo sempre più omogeneo dove la libera circolazione favorisce di più, rispetto al passato, uno scambio maggiore di idee e di culture – è il commento del dirigente scolastico del Liceo “Pasolini” prof. Giovanni Latrofa – per un ragazzo risulta molto qualificante dal punto di vista formativo fare un’esperienza all’estero in un Paese diverso dal nostro. Grazie allo scambio che si crea tra il mondo della scuola e delle famiglie si può tornare arricchiti da tanta esperienza e conoscenza».

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2017 11 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Restauro ponte Musmeci, grande soddisfazione dell'In/Arch
Successivo A Melfi la “1^ Uscita fotografica di notte”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?