Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tempa Rossa. No della Regione a trasporto greggio in autobotti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Tempa Rossa. No della Regione a trasporto greggio in autobotti
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Tempa Rossa. No della Regione a trasporto greggio in autobotti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

“La decisione della Regione Basilicata di negare l’autorizzazione al trasporto del greggio estratto da Tempa Rossa nelle auto-cisterne è motivata dalla necessità di salvaguardare l’ambiente e di non appesantire ulteriormente il nostro già precario sistema infrastrutturale”.
È il commento del presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, alla delibera con la quale la giunta regionale ha dato il suo parere contrario all’intervento “Realizzazione baie di carico auto-cisterne per trasferimento greggio stabilizzato dal Centro Oli Tempa Rossa e posa di due condotte interrate di collegamento” nel Comune di Corleto Perticara (PZ), proposto dalla Società Total Italia Spa”.
“Si tratta – aggiunge Pittella – di una scelta di buon senso. Una scelta, però, che non vuole neanche scaricare sulla Regione Puglia il tema del trasferimento del greggio.
Con Taranto e più complessivamente con i nostri vicini pugliesi vogliamo instaurare un dialogo costruttivo all’insegna delle positive relazioni che abbiamo messo in campo. Occorre continuare  – conclude Pittella – ad avere un confronto aperto e sereno sul tema dell’energia e della compatibilità fra le esigenze dell’industria e quelle dell’ambiente, anche attraverso il coinvolgimento dei Ministeri competenti in considerazione della rilevanza nazionale del tema petrolio”.

- Advertisement -
Ad image

Diverse le motivazioni individuate dal governo regionale

Il quadro di riferimento proposto dalla Total “non ha analizzato la coerenza dell’intervento rispetto al vigente Piano Regionale dei Trasporti che evidenzia le criticità legate al sistema della mobilità regionale.
Inoltre le incidenze maggiormente impattanti dall’intervento sono da addebitare quasi esclusivamente al traffico delle autobotti per il trasporto del greggio rispetto al quale lo Studio di Impatto Ambientale è stato notevolmente lacunoso per le seguenti considerazioni: l’impatto sulla viabilità non è stato condotto mediante uno specifico studio dell’impatto viabilistico, con indicazione puntuale del sistema dell’offerta viaria e della domanda di traffico attuale; la descrizione della viabilità interessata si è limitata solo a descrivere sinteticamente le arterie viarie interessate (viadotti e gallerie attraversate, intersezioni con altra viabilità, presenza di ricettori nelle vicinanze) con indicazione del paesaggio attraversato; lo studio non ha minimamente affrontato gli aspetti fondamentali di uno studio viabilistico (geometrie della viabilità interessata con indicazione, in particolare, delle pendenze medie, della lunghezza dei tratti con pendenze superiori al 5% e della tortuosità; monitoraggio del traffico veicolare attuale presso punti ritenuti significativi con indicazione del numero medio di veicoli all’ora, caratteristiche dei mezzi circolanti e verifica di orari critici)”.
Inoltre lo studio proposto dalla società petrolifera “ha artificiosamente evidenziato la complessiva scarsa significatività degli impatti prodotti dai 3 itinerari previsti motivandola essenzialmente sul fatto che gli stessi interessano prevalentemente autostrade. Non è stato, invece, evidenziato che in Basilicata saranno interessate esclusivamente strade ad unica carreggiata, prive di spartitraffico, che attraversano un territorio molto ondulato con presenza, quindi, di numerosi tratti in salita e discesa”. Fra l’altro “le strade interessate dal progetto sono le principali arterie di collegamento regionale che, considerando la scarsa presenza di tratti ferroviari, rappresentano le uniche possibilità di spostamento sia per il trasporto privato che per quello pubblico. Solo a titolo esemplificativo si evidenzia l’enorme disagio che si verrebbe a causare durante le prime ore diurne, caratterizzate da un intenso e costante traffico verso il capoluogo regionale dovuto a lavoratori pendolari e autobus scolastici”.
La richiesta della Total è stata respinta anche per altre tre considerazioni: “non sono stati analizzati gli impatti cumulativi rispetto al Centro Oli di Corleto Perticara; non sono state previste le necessarie opere di ripristino ambientale dell’area di carico, anche in considerazione del carattere temporaneo dell’intervento; il piano di monitoraggio ambientale risulta scarsamente definito sia nei riguardi delle modalità di raccolta dei dati che in quella degli indicatori ambientali previsti”.

Per tutte queste motivazioni la Giunta regionale ha affidato all’Ufficio regionale Compatibilità Ambientale il compito di notificare copia della Deliberazione al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per gli adempimenti di competenza.
 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag marcello pittella, regione basilicata, taranto, Tempa Rossa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2017 7 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ponte Musmeci: presentato intervento di restauro per 3 milioni di euro
Successivo Sospesa l'attività di reiniezione a Costa Molina 2
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?