Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Preoccupano i dati Arpab, sospesa l’attività di reiniezione a Costa Molina 2
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Preoccupano i dati Arpab, sospesa l’attività di reiniezione a Costa Molina 2
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Preoccupano i dati Arpab, sospesa l’attività di reiniezione a Costa Molina 2

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Sono state illustrate questa mattina, nel corso di una conferenza stampa presso la Sala Verrastro della Regione Basilicata a Potenza, le motivazioni tecniche specifiche che hanno portato alla delibera di sospensione, da parte della Giunta regionale, dell’attività di reiniezione delle acque di strato tramite il pozzo di Costa Molina 2 (Montemurro), utilizzato per la reiniezione delle acque di scarto di lavorazione del Cova di Viaggiano.

- Advertisement -
Ad image

Intervenuti all’incontro con i giornalisti, il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, l’assessore regionale all’Ambiente, Francesco Pietrantuono, il direttore generale del Dipartimento Ambiente, Carmen Santoro e il direttore generale dell’Arpab, Edmondo Iannicelli.

Il pozzo di Costa Molina 2

La decisione è stata ritenuta necessaria a seguito della segnalazione da parte dell’Arpab della presenza di sostanze pericolose (ammine) nella acque di strato (reiniettabili) in testa del pozzo Costa Molina 2 e in una delle vasche di stoccaggio, da un prelievo effettuato lo scorso 4 settembre.

Francesco Pietrantuono, assessore regionale all’Ambiente

“Nell’impianto 560TA002 e in testa pozzo si è riscontrata la presenza di sostanze legate alla lavorazione dell’olio che non dovevano essere presenti nel flusso di reiniezione, che dovrebbe riguardare solo le acque di strato – ha spiegato Francesco Pietrantuono, assessore regionale all’Ambiente – Questo ci ha portato all’atto immediato di sospensione dell’attività di Costa Molina 2. È un dato che non ci aspettavamo – ha aggiunto l’assessore – e chiediamo per l’ennesima volta ad Eni di mettere in campo ogni intervento per riportare a un funzionamento efficiente quell’impianto.”

Le sostanze in questione riscontrate nei reflui sono Tec e Medea, prescritte per la ricerca degli idrocarburi ma che non devono assolutamente essere presenti nelle acque di strato, destinate alla reiniezione.

La sospensione sarà di 90 giorni, prorogabile o revocabile a seconda degli sviluppi delle azioni messe in campo da Eni, che entro 20 giorni dalla data di notifica della sospensione dovrà fornire alla Regione Basilicata una relazione tecnica sull’accaduto e sullo smaltimento di tali sostanze, considerate rifiuto. Ipotizzabile anche il trasporto in autobotte verso centri di smaltimento.

Marcello Pittella, presidente regione Basilicata

“Mi preme molto sottolineare l’ottimo lavoro di Arpab e Dipartimento Ambiente – ha spiegato il presidente Pittella – che ci mettono nelle condizioni di avere un monitoraggio continuo, costante, forse anche ossessivo ma che calza col nostro grado di alert costantemente al massimo e vogliamo continuare a mantenerlo tale.

L’idea di Arpab che recupera forte credibilità nel lavoro che mette in campo, che fa sinergia con altri settori – ha aggiunto il presidente – ci fa essere responsabilmente più tranquilli perché più consapevoli delle nostre capacità, dei mezzi di controllo e di un’interlocuzione anche in contraddittorio con Eni, che non fa sconti e ci porta ad adottare provvedimenti significativi”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag ammine, costa molina 2, cova, eni, petrolio, pozzo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2017 7 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riforma previdenziale, sviluppo e lavoro: le proposte di Cgil Cisl Uil
Successivo Il Matera batte di misura il Racing Fondi e centra la terza vittoria consecutiva
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?