Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cala la produzione alla Fca di Melfi, preoccupata la Cisl
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Cala la produzione alla Fca di Melfi, preoccupata la Cisl
Attualità

Cala la produzione alla Fca di Melfi, preoccupata la Cisl

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

La Fim Cisl nazionale ha diffuso oggi i dati sulla produzione negli stabilimenti italiani di Fca nel 3° trimestre 2017. Il report – si legge in una nota della Fim Cisl Basilicata –  evidenzia una flessione della produzione nello stabilimento di Melfi di circa il 15% rispetto allo stesso periodo del 2016. Lo stabilimento lucano ha prodotto complessivamente nei primi nove mesi 246.150 vetture. Le produzioni di Jeep Renegade e 500X hanno raggiunto quota di 203.500 (-14,6%). In flessione anche nel 2017 la Punto con 42.650 vetture prodotte (-17,0%).

- Advertisement -
Ad image

Il segretario nazionale Ferdinando Uliano ha ribadito che “è indispensabile per i lavoratori impegnati sulla Punto individuare una soluzione produttiva. L’obiettivo della piena occupazione per Melfi significa dare una prospettiva certa ai lavoratori attualmente impegnati su questa linea di produzione con un altro modello”.
Per il segretario della Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista, “i dati, anche se vedono un segno più rispetto al 2016, impongono l’esigenza di conoscere quanto prima i dettagli del piano industriale 2018-2020 che interessa tutti gli stabilimenti, da Melfi a Mirafiori, da Cassino a Pomigliano.
Per quanto riguarda Melfi i dati confermano gli interrogativi che aleggiano sullo stabilimento alle prese con il nuovo ciclo di cassa integrazione. È necessario che il prossimo piano industriale assicuri certezze sull’erede della Punto.
Serve una nuova auto a maggior valore aggiunto per arrivare alla piena occupazione e per dare prospettive certe ai lavoratori di Melfi, consapevoli che bisogna ricercare all’interno di un equilibrio produttivo nazionale la saturazione di tutti gli stabilimenti Italiani.
È importante continuare a investire sul fattore umano attraverso il miglioramento continuo delle competenze dei lavoratori con l’obiettivo di arrivare a costruire la cosiddetta fabbrica intelligente, non solo pensando alle nuove tecnologie ma anche ai lavoratori, attraverso la formazione continua e il coinvolgimento individuale e collettivo al fine di portare il lavoratore a vivere la fabbrica e non a subirla”.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag cisl, Fca melfi, Ferdinando Uliano, gerardo evangelista
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2017 6 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Natale a Potenza, si attendono proposte
Successivo Domenica a Potenza “Una violetta contro il Les”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?