Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Start Cup Basilicata: si chiude la prima fase con 42 aspiranti startupper
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Start Cup Basilicata: si chiude la prima fase con 42 aspiranti startupper
Economia

Start Cup Basilicata: si chiude la prima fase con 42 aspiranti startupper

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Si tirano le somme della fase uno, dedicata all’invio delle idee d’impresa, di Start Cup Basilicata, la business plan competition promossa dalla Regione Basilicata, con il supporto di Sviluppo Basilicata, in collaborazione con Università degli Studi della Basilicata e T3 Innovation. L’iniziativa vede, inoltre, la partnership della Banca Popolare di Bari e la sponsorship di Confapi Matera ed è co-finanziata dai Fondi FSC 2014 – 2020 e PO FESR Basilicata 2014-2020.

- Advertisement -
Ad image
Contents
L’età media dei componenti del team è di 27 anni ed il 20% ha esperienze di ricerca. La grande maggioranza proviene dalla Basilicata ma c’è anche chi risiede in Lombardia e Veneto. Oltre il 50% delle idee si colloca in due dei cinque settori previsti dal regolamento: Ict (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) e scienze della vita.

Lo rende noto l’assessore regionale alle Attività produttive, Roberto Cifarelli.

Sono quarantadue gli aspiranti startupper che si sono messi in gioco, compilando il form sul sito dedicato all’iniziativa startcupbas.t3bi.it.

  • L’età media dei componenti del team è di 27 anni ed il 20% ha esperienze di ricerca.

  • La grande maggioranza proviene dalla Basilicata ma c’è anche chi risiede in Lombardia e Veneto.

  • Oltre il 50% delle idee si colloca in due dei cinque settori previsti dal regolamento: Ict (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) e scienze della vita.

Le proposte sono legate allo sviluppo di piattaforme on line e applicazioni che facilitino la condivisione di interessi o percorsi turistici, l’apprendimento dei più piccoli, il contatto con potenziali investitori o le strategie di vendita sul web. Altre sono incentrate sullo sviluppo di prodotti e servizi innovativi che impattano positivamente sulla salute delle persone e sull’interazione con le strutture mediche.

“Nei prossimi giorni – ha dichiarato Cifarelli – le idee d’impresa raccolte saranno valutate dal Comitato tecnico di Start Cup Basilicata, formato dai soggetti promotori dell’iniziativa. Le migliori beneficeranno di alcune sessioni di mentoring per trasformarsi in progetti strutturati da candidare alla fase due di Start Cup Basilicata: fino al 16 ottobre, infatti, c’è una nuova opportunità per tutti gli aspiranti startupper – anche quelli che non hanno partecipato alla fase uno – che potranno candidare un business plan, sempre collegandosi alla piattaforma startcupbas.t3bi.it”. 

Il Comitato tecnico, dopo il 16 ottobre, farà una nuova scrematura delle candidature ricevute per individuare i finalisti di Start Cup Basilicata 2017 che parteciperanno all’evento conclusivo in programma a Potenza, il 30 ottobre. I vincitori potranno aggiudicarsi i premi in palio: 15 mila euro per il primo progetto classificato, 10.000 euro per il secondo, “Premio speciale Banca Popolare di Bari” di 10 mila euro e “Premio Industria culturale e creativa” di 8 mila euro. Il primo progetto classificato, inoltre, parteciperà al Pni, il Premio nazionale per l’innovazione, in programma il 30 novembre e il 1 dicembre 2017 a Napoli presso la Città della Scienza.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2017 3 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Buenos Aires cerimonia in ricordo di Carmela Lopardo, la donna morta nell’attentato di Barcellona
Successivo Il viceministro dell'Interno, Filippo Bubbico, si dimette dall'incarico di governo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?