Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Quando l'orco si nasconde dietro un monitor: i rischi di internet
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Quando l'orco si nasconde dietro un monitor: i rischi di internet
Attualità

Quando l'orco si nasconde dietro un monitor: i rischi di internet

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

E’ di pochi giorni fa la notizia dell’ennesima storia di uso distorto della rete da parte degli adolescenti e della loro scarsa consapevolezza sulle insidie che si possono celare dietro ad uno schermo: un sessantaquattrenne di Catania, dopo aver conquistato la fiducia di un’adolescente lucana tramite il web, l’ha coinvolta in un perverso gioco sessuale.

- Advertisement -
Ad image

In particolare l’uomo, fintosi coetaneo della ragazza, ha allacciato con lei una relazione inducendola ad avere rapporti sessuali e filmarli con il coinvolgimento anche del fratello e di un amico dietro la minaccia di divulgare quelle immagini alla sua scuola e ai genitori se avesse smesso di prestarsi a questo turpe rapporto.

“Quest’ultimo episodio ripropone il problema di una capillare azione di prevenzione e sensibilizzazione dei giovani per evitare di essere vittime di malintenzionati che usano per scopi perversi la rete”.
E’ quanto sostiene Alessandra Sprovera, legale, componente del direttivo dell’associazione “Il cielo nella stanza” che da anni svolge la sua attività proprio allo scopo di prevenire i rischi di un uso distorto di internet.

“Sempre più spesso i ragazzi inconsapevolmente scelgono di instaurare rapporti ritenuti di amicizia o d’amore con compagni virtuali piuttosto che con persone reali. Questo perché con uno schermo che separa dal proprio interlocutore si è privi di inibizione.
Il non rendersi conto dei rischi – afferma Sprovera – è un atteggiamento purtroppo ricorrente non solo tra i giovani ma anche tra gli adulti. Questo è l’aspetto più preoccupante, il ritenere tutto ovvio, normale, scontato non consente di prendere coscienza della necessità di prevenire queste situazioni e di educare i giovanissimi all’affettività reale.

E’ proprio partendo da tali considerazioni che – ricorda Luciana Sprovera – l’Associazione “Il Cielo nella Stanza – associazione per il contrasto della violenza on line”, nata a Potenza a seguito di un grave caso di cyberbullismo, mette in atto da alcuni anni una capillare azione di sensibilizzazione non solo dei giovani ma anche delle famiglie e di tutti coloro che operano a contatto con essi attraverso incontri nelle scuole tenuti da esperti dell’associazione, finalizzati alla prevenzione dei fenomeni legati ad un cattivo utilizzo della rete.

 

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag alessandra sprovera, Il cielo nella stanza, internet
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2017 3 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Funzionario della Regione Basilicata denunciato: ha offeso con frasi volgari Francesca Barra
Successivo Pensioni: Cgil Cisl Uil incontrano i parlamentari lucani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?