Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Legge sui piccoli comuni. Fu il parlamentare lucano Giuseppe Molinari a presentare la prima proposta di legge
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Legge sui piccoli comuni. Fu il parlamentare lucano Giuseppe Molinari a presentare la prima proposta di legge
Politica

Legge sui piccoli comuni. Fu il parlamentare lucano Giuseppe Molinari a presentare la prima proposta di legge

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Settembre 2017
Condividi
Condividi

“Saluto il voto del Senato con soddisfazione e con sentimenti di orgoglio e al tempo stesso di  rammarico  Sono trascorsi 16 anni da quando, da deputato del collegio di Potenza,  con il collega Ermete Realacci presentammo la prima proposta di legge in questa materia”.
E’ quanto dichiara l’ex parlamentare Giuseppe Molinari.
“Ermete Realacci era presidente nazionale uscente di Legambiente e  avviammo questo  lavoro legislativo ma soprattutto culturale finalizzato a salvaguardare il patrimonio costituito dai piccoli comuni.
Un grande sostegno venne dal compianto Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e dalla campagna messa in campo da Maurizio Costanzo e il Corriere della Sera con  “Piccola Grande Italia”.
Con il voto del Senato – afferma MOlinari – arriviamo forse con troppo ritardo ad intervenire su un territorio vastissimo che interessa due terzi del paese. Su 8000 comuni poco meno di 6000 sono al di sotto dei 5000 abitanti. Eppure in questi comuni risiede solo il 15% della popolazione. E in Basilicata  su 131 comuni ben 101 sono sotto i 5000 abitanti dove risiede meno di  1/3 della popolazione.
Mons Salvatore Ligorio,  che allora guidava la Diocesi di Tricarico,  mi inviò, allora, una bellissima lettera in cui evidenziava  le criticità dei comuni della collina materana con un ridimensionamento continuo e costante dei servizi.
Purtroppo,  la crisi economica ha accentuato ulteriormente le criticità in questi territori. Scuola, sanità, servizi, poste, persino fare la spesa e rifornimento alla propria auto sono un problema.  L’anno scolastico si è aperto con altri 4000 studenti in meno e il futuro della Basilicata cammina sulle gambe di poco più di 10 mila bambini compresi in età tra i 3 e i 5 anni. Le pluriclassi sono una costante nei piccoli centri.
L’auspicio – conclude Molinari – è che l’approvazione di questa legge dia un impulso anche al dibattito pubblico regionale facendolo uscire dalle secche in cui si versa. L’Anci anche attraverso il buon  lavoro della responsabile dei piccoli comuni, Felicetta Lorenzo, sindaco di Rapone, ha posto la questione demografica come vera emergenza.
Declinare in maniera tempestiva le misure previste e implementarle con supporti che raccolgano la specificità della nostra dimensione deve diventare una priorità. Nei nostri piccoli centri  c’è la storia e  l’identità della comunità  lucana. L’estate è ormai passata e si apprestano a giungere i mesi in cui è davvero difficile viverci. L’obiettivo e la sfida vera deve essere quella di far tornare a vivere questi centri 12 mesi su 12”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag ermete realaci, giuseppe molinari
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Settembre 2017 29 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Una moneta d'argento da dieci euro per celebrare Matera Capitale della Cultura 2019
Successivo Furto in Endoscopia Digestiva del San Carlo: completamente svuotato il reparto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?