Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Intensa attività del Noe dei carabinieri a tutela dell'ambiente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Intensa attività del Noe dei carabinieri a tutela dell'ambiente
Cronaca

Intensa attività del Noe dei carabinieri a tutela dell'ambiente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Nel corso del mese di settembre, i Carabinieri del N.O.E. di Potenza hanno condotto una campagna mirata al controllo dei gestori ambientali operanti in Basilicata, finalizzata a verificare la correttezza delle operazioni di recupero, depurazione e smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi e nel contempo ad assicurare il rispetto della normativa ambientale.

- Advertisement -
Ad image

In particolare le ispezioni hanno condotto:

  • A Matera, al sequestro delle aree di stoccaggio di rifiuti all’interno di un impianto operante nel settore del recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione, per mancanza di autorizzazione. Il titolare veniva segnalato per violazione della normativa ambientale.
  • in provincia di Potenza, al controllo di diverse ditte operanti nel c.d. “ciclo del cemento”. Sono state accertate violazioni relative alla gestione dei rifiuti, della normativa paesaggistica e l’occupazione abusiva di suolo demaniale in uno stabilimento per la produzione di conglomerati bituminosi, nonché la mancanza delle prescritte autorizzazioni in un impianto di frantumazione e lavorazione inerti. 3 persone sono state denunciate all’autorità giudiziaria.

Sempre in provincia di Potenza, su segnalazione di alcuni cittadini che lamentavano persistenti e nauseabondi miasmi, venivano individuati e segnalati:

  • i gestori di un depuratore che scaricava i reflui non depurati direttamente nel Basento, provocando l’accumulo di liquami nel letto del fiume.
  • il gestore di un impianto di discarica per rifiuti solidi urbani, dal quale era fuoriuscito percolato a causa della rottura del telo di protezione e non era stato dato corso alla bonifica del sito.

 

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag Ambiente, Noe, sequestro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Settembre 2017 29 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Caso Bolognetti, presa di posizione di Ordine dei Giornalisti ed Associazione Stampa Basilicata
Successivo I nonni raccontano, iniziativa dell'Unicef a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?