Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pianificazione partecipata, la proposta dell’assessore Pergola
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Pianificazione partecipata, la proposta dell’assessore Pergola
Politica

Pianificazione partecipata, la proposta dell’assessore Pergola

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2017
Condividi
Condividi

L’assessore all’Urbanistica Rocco Pergola nella serata di lunedì 25 settembre ha incontrato i cittadini residenti in piazza Albino Pierro affrontando diversi temi e invitando anche alla partecipazione attiva dei residenti attraverso l’iniziativa ‘Partecipa alla tua piazza’.

- Advertisement -
Ad image

“Da tempo i residenti del nuovo quartiere della città attendevano la risoluzione di alcune criticità che riguardavano il completamento delle opere di urbanizzazione in particolare il completamento della viabilità che – ha assicurato Pergola – verrà avviato e completato nei prossimi giorni, compatibilmente con le condizioni meteo. Altro punto molto attenzionato era la sistemazione della piazza che sarà avviata nei prossimi mesi, ma prima ho inteso avviare una fase di partecipazione attiva dei cittadini che avranno circa un mese di tempo per inviare all’ufficio Urbanistica idee e indicazioni per partecipare alla pianificazione urbanistica della piazza. Si tratta di un processo di pianificazione partecipato che ho voluto avviare per poter attivare un modello di buona pianificazione che vede i cittadini parte attiva in collaborazione con l’amministrazione comunale. Fondamentale creare quelle condizioni per legare agli spazi urbani del quartiere i residenti, evitando interventi che possono non essere condivisi e che comportano un senso di distacco e di abbandono. In molti rioni della città abbiamo riscontrato, dopo interventi di riqualificazione, spazi totalmente abbandonati e ‘occupati’ dal degrado. Solo con il coinvolgimento dei cittadini si può arrivare al ritorno, dal punto di vista sociale, degli investimenti che si compiono. I cittadini potranno esprimersi sulla proposta di individuare le caratteristiche della piazza (area verde attrezzata, parco giochi, percorsi pedonali e area attrezzata per eventi culturali) e l’elemento di identificazione del rione come ‘Quartiere della Poesia’ in totale rispetto dei nomi attributi alla viabilità di quartiere come Albino Pierro, Scotellaro e Calice. All’interno della piazza si potrà creare il ‘Giardino della Poesia’ con uno spazio dedicato a eventi culturali che, in un quartiere periferico della città, potrà rappresentare un elemento di attrazione e di aggregazione. Sono soddisfatto della partecipazione attiva registrata durante l’incontro. Dopo aver ricevuto le indicazioni del quartiere sarà elaborata una bozza preliminare dell’intervento, che andremo sempre ad analizzare con i cittadini, prima di partire con l’intervento nella prossima primavera” conclude l’assessore Pergola.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”

Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2017 26 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gocce d'Autore: ritorna l’appuntamento con i "libri viventi"
Successivo Auto storiche, Brancaperta vince la XIII Coppa d’Autunno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
Il Sindaco di Latronico De Maria diffida l’Asp: “Si riapra subito almeno una Guardia Medica”
La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza
Ulteriori trasferimenti e nuove nomine pastorali annunciati dall’Arcivescovo, Monsignor Davide Carbonaro
Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?