Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parco del Vulture, si da prima Commissione a disegno di legge
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Parco del Vulture, si da prima Commissione a disegno di legge
Politica

Parco del Vulture, si da prima Commissione a disegno di legge

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2017
Condividi
Condividi

La prima Commissione (Affari istituzionali) presieduta da Vito Santarsiero ha licenziato all’unanimità il disegno di legge della Giunta sulla istituzione del Parco naturale regionale del Vulture e relativo ente di gestione, che ora passa all’esame del Consiglio regionale per la definitiva approvazione. L’area del Parco naturale regionale del Vulture comprende i territori dei Comuni di Atella, Barile, Ginestra, Melfi, Rapolla, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte e San Fele.

Previsti diversi livelli di tutela: nel livello 1 sono compresi territori di elevato interesse naturalistico e paesaggistico con insistente o limitato grado di antropizzazione, il livello di tutela 2 include territori di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e culturale con limitato grado di antropizzazione, a tale livello di tutela sono sottoposte le aree che non rientrano nei livelli di tutela 1 e 3; il livello di tutela 3 racchiude territori di rilevante valore paesaggistico, storico e culturale con elevato grado di antropizzazione, a tale livello sono sottoposti gli ambiti urbani, periurbani ed extraurbani produttivi, individuati nei regolamenti urbanistici vigenti.

Tra le finalità della istituzione del Parco del Vulture quella di tutelare e conservare le specie e gli habitat naturali nonché valorizzare le caratteristiche geologiche, paesaggistiche, storico-archeologiche e paleontologiche del territorio con particolare riferimento alla emergenza ambientale, geomorfologica ed idrogeologica costituita dai laghi vulcanici di Monticchio e del monte Vulture; proteggere le specie animali e vegetali autoctone nell’area naturale, organizzare il territorio per la fruizione per un’utenza ampliata (disabili, anziani e bambini) a fini culturali, scientifici, didattici, turistici e ricreativi, promuovere lo sviluppo sostenibile mediante la riduzione della produzione di rifiuti con la attivazione di raccolta differenziata e l’utilizzo o la produzione di energie a basso impatto, agevolare, anche in forma cooperativa, le attività produttive compatibili.

Sull’argomento è stato audito l’assessore all’Ambiente ed energia, Francesco Pietrantuono, il quale ha spiegato che “gli elementi di biodiversità individuati nell’area del parco necessitavano di una tutela di questo tipo. Le difficoltà incontrate negli anni per la costituzione del Parco erano relative all’equilibrio tra i vari Comuni che oggi invece hanno trovato, grazie alla maggiore sensibilità dei cittadini, una motivazione che viene vista come opportunità per tutti”.

“Molto utili – ha detto – gli emendamenti approvati dalla terza Commissione a partire da quello che sana una carenza da parte dei Comuni che non avevano inserito le aree contigue del bacino idrominerario. Infatti con tale emendamento ‘costituiscono aree contigue ai sensi dell’art. 32 della legge n. 394/91 le aree ricomprese nella delimitazione del bacino idrominerario del Vulture. I singoli Consigli comunali, con propria deliberazione da comunicare al presidente della Comunità del Parco e al presidente della Giunta regionale, possono stabilire l’inserimento nel perimetro del Parco delle aree contigue ricadenti nel proprio territorio’. Il disegno di legge inoltre – ha concluso – fa proprio l’articolo 22 del Collegato alla legge di stabilità regionale 2017 dello scorso luglio, che inserisce la norma transitoria per la costituzione del Parco in attesa del disegno di legge per la realizzazione dell’Agenzia unica dei parchi. Ed è per questo che a gestire il costituendo Parco del Vulture sarà un commissario”.

“Approviamo anche in prima Commissione – ha detto il presidente Vito Santarsiero – il disegno di legge di istituzione del Parco regionale del Vulture. Siamo ormai prossimi, con l’atto finale del Consiglio regionale, alla istituzione di un parco di grande valenza naturalistica e paesaggistica.

Rappresenta – ha continuato – certamente una occasione di tutela e salvaguardia dell’area del bacino idrominerario, del paesaggio fino alla sua flora e fauna, ma è anche occasione e strumento di valorizzazione dell’area stessa e delle sue straordinarie peculiarità. Il buffer che accompagna la sua perimetrazione rafforza le azioni di tutela e salvaguardia anche all’esterno del parco stesso e ci auguriamo anticipi anche futuri ampliamenti dello stesso. Positivo – ha concluso – il dato rappresentato dal fatto che l’art. 22 del Collegato alla legge di stabilità non è stato oggetto di impugnativa da parte del governo e pertanto possiamo considerare ormai norma di legge la istituzione dell’Agenzia regionale dei parchi”.

Nella breve discussione che è seguita all’approvazione del disegno di legge  è intervenuto il consigliere del Gruppo misto Giannino Romaniello per il quale “bisogna pretendere  che il commissario che sarà nominato sia competente ed in grado di accompagnare i Comuni in questa fase transitoria e meglio definire l’area del Parco per salvaguardare il patrimonio ambientale”.

Il capogruppo del Pdl-Fi Michele Napoli ha lamentato “lo stato di degrado in cui versa l’area del Parco che è a forte vocazione naturalistica. La politica –ha detto – deve fare in modo di valorizzarla per consentire a tutti di fruirne. Si eviti che l’ente parco diventi un ulteriore strumento di conflittualità all’interno di chi gestisce le istituzioni e che la struttura diventi una stanza di compensazione per accontentare i desideri politici”.

Alla riunione della Commissione, oltre al presidente Vito Santarsiero (Pd), hanno partecipato i consiglieri Piero Lacorazza (Pd), Giannino Romaniello (Gm), Gianni Leggieri e Gianni Perrino (M5s), Michele Napoli (PdL-Fi) e Luigi Bradascio (Pp).

Potrebbe interessarti anche:

 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone

Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione

Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Cifarelli (PD): “Incomprensibile il ritardo nell’approvazione del bilancio 2024 di Acquedotto Lucano”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2017 26 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Contributi ai Comuni per attività di accertamento fiscale: nella lista del ministero nessun Comune lucano
Successivo Guida Gambero Rosso: anche la Basilicata ha il suo "Tre Spicchi"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?