Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Guida Gambero Rosso: anche la Basilicata ha il suo "Tre Spicchi"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Guida Gambero Rosso: anche la Basilicata ha il suo "Tre Spicchi"
Ambiente e TerritorioFood e Beverage

Guida Gambero Rosso: anche la Basilicata ha il suo "Tre Spicchi"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Il massimo riconoscimento della famosa Guida è stato assegnato lo scorso 20 settembre a Salvatore Gatta, titolare di Fandango Pizzeria – Racconti di Grani, figlio di Lucania o come ama lui stesso definirsi “veracemente lucano”.

L’ascesa di Gatta negli ultimi anni è costellata di premi e riconoscimenti, quasi tutti concentrati nell’ultimo triennio.
Da Responsabile Impasti per l’AVPN (Associazione Verace Pizza Napoletana) della quale è anche Delegato Regionale ad Ambasciatore per la Pizza di Slow Food.
Caso studio del Libro La Pizza di Slow Food e nel Libro La buona Pizza a firma delle giornaliste Squadrilli- Mauri – Farinelli, Salvatore Gatta ha saputo coniugare la Pizza Napoletana STG con tutte le materie prime e i prodotti Lucani e i Presidi Slow Food.
Le sue convinzioni in merito alla centralità del territorio che deve sempre essere percepito attraverso l’interpretazione della pizza, senza che questa risulti disancorata dalla storicità e dalla sua matrice partenopea, nemmeno quando adopera il lievito madre, hanno fatto sì che Salvatore Gatta, peraltro gelatiere di gran talento, rappresentasse per i potentini, i lucani e una gran parte di italiani un esempio di come si possa fare economia anche in territori apparentemente depressi o disagiati.
Così su Filiano, più precisamente nella piccola frazione di Scalera, su una strada dove non si contano più di 150 anime, ogni settimana si sono fatti numeri da capogiro con gente proveniente da ogni posto e disposta anche, nei mesi invernali, ad attendere all’addiaccio file di oltre un’ora.
Oggi non vince solo la Basilicata ma tutti i Lucani che credono in questa terra, nelle sue produzioni, nelle sue risorse, nelle sue millenarie tradizioni.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria

 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone

Sasso di Castalda a City Vision 2025

Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata

Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2017 26 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Parco del Vulture, si da prima Commissione a disegno di legge
Successivo Matera 2019, in streaming la firma del contratto istituzionale di sviluppo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?