Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Firmato il Contratto Istituzionale di Sviluppo: 22 milioni per Matera 2019
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Firmato il Contratto Istituzionale di Sviluppo: 22 milioni per Matera 2019
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Firmato il Contratto Istituzionale di Sviluppo: 22 milioni per Matera 2019

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2017
Condividi
Condividi

E’ stato firmato pochi minuti fa, a Palazzo Chigi, il Contratto Istituzionale di Sviluppo Matera “Capitale europea della cultura 2019”. Sono intervenuti alla cerimonia il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Il video della firma del ContrattoLa tabella degli interventi

Il video della firma del Contratto

Il CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo), ha ad oggetto la realizzazione di interventi urgenti previsti per la città di Matera designata “Capitale Europea della cultura 2019” ed è stato firmato tra:

  • MINISTRO PER LA COESIONE TERRITORIALE E IL MEZZOGIORNO
  • MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
  • MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
  • REGIONE BASILICATA
  • COMUNE DI MATERA
  • IL COORDINATORE PER L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI DEGLI EVENTI E DELLE INZIATIVE PER LA CITTA’ DI MATERA
  • AGENZIA NAZIONALE PER L’ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E LO SVILUPPO D’IMPRESA S.p.A. – INVITALIA

Tali interventi urgenti riguardano:

  1. interventi funzionali al programma Matera “Capitale Europea della cultura 2019” da realizzare entro 18 mesi dalla sottoscrizione del CIS e descritti nelle schede allegate
  2. ulteriori interventi strategici per la valorizzazione del sistema di offerta turistico-culturale del territorio di Matera, individuati dal Tavolo Istituzionale nel corso dei prossimi 18 mesi. Il Tavolo Istituzionale potrà valutare altre eventuali proposte di intervento promosse anche da Amministrazioni non sottoscrittrici, ai fini dell’inserimento degli stessi tra quelli oggetto del CIS.

Soggetto attuatore del progetto sarà Invitalia che:

  1. curerà le attività di progettazione e di realizzazione degli interventi e la predisposizione degli elaborati tecnici, necessari per renderli appaltabili, potendo ricorrere all’uopo anche al mercato mediante procedure ad evidenza pubblica. Le suddette attività saranno svolte nell’ambito di un costante confronto con il Comune di Matera, in particolare per quanto riguarda i contenuti e gli obiettivi degli interventi;
  2. parteciperà alle conferenze di servizi finalizzate ad ottenere le autorizzazioni, i pareri e i nulla osta necessari alla realizzazione dei singoli interventi;
  3. fornirà supporto alle Parti per lo svolgimento delle attività di indirizzo, coordinamento, verifica tecnica e validazione dei progetti relativi ai singoli interventi;
  4. predisporrà, avvalendosi anche delle altre Amministrazioni aggiudicatrici, le schede intervento relative ai singoli interventi, e le trasmette al “Responsabile unico del contratto – RUC”;
  5. svolgerà attività di “centrale di committenza”, ai sensi degli articoli 55-bis, comma 2-bis, del decreto legge n. 1 del 2012 e degli articoli 37 e 38 del decreto legislativo n. 50 del 2016, su richiesta delle Parti in base alle indicazioni del Tavolo, per la aggiudicazione, stipula ed esecuzione dei contratti pubblici degli appalti strumentali alla realizzazione degli interventi. A tal riguardo, INVITALIA cura le procedure di aggiudicazione mediante la piattaforma telematica di cui la stessa si è dotata, in grado di gestire in modalità telematica i procedimenti di gara per l’affidamento di lavori, servizi e forniture ed altre iniziative ad essi connessi secondo la normativa vigente in materia di appalti, di documento informatico e di firma digitale.

La tabella degli interventi

Intervento  Costo Fonte di finanziamento
Parco della storia dell’uomo – Città dello Spazio                      1.500.000 art. 1 co. 345 L. 208/2015
Parco della storia dell’uomo – Civiltà contadina                      7.000.000 art. 1 co. 345 L. 208/2015
Parco della storia dell’uomo – Preistoria                      1.000.000 art. 1 co. 347 L. 208/2015
Parco della storia dell’uomo – Civiltà rupestre                      3.500.000 art. 1 co. 347 L. 208/2015
Sistema delle Cave                      2.000.000 PO FESR 2014-2020
Basilicata
Sistema viabilità aree delle cave                      3.500.000 Delibera CIPE n.2/2017 – Bando Periferie 2016 (FSC)
                     3.500.000 PO FESR 2014-2020
Basilicata
Totale 22.000.000  

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2017 26 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Pasolini": concluso lo stage a Portsmouth per 16 studenti potentini
Successivo Sanremo Giovani: otto lucani accedono alla semifinale nazionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
Il Sindaco di Latronico De Maria diffida l’Asp: “Si riapra subito almeno una Guardia Medica”
La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza
Ulteriori trasferimenti e nuove nomine pastorali annunciati dall’Arcivescovo, Monsignor Davide Carbonaro
Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?