Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Studio residenziale di ricci/forte a Matera: il festival come piattaforma produttiva
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Studio residenziale di ricci/forte a Matera: il festival come piattaforma produttiva
Cultura ed Eventi

Studio residenziale di ricci/forte a Matera: il festival come piattaforma produttiva

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Martedì 26 e mercoledì 27 settembre, alle ore 20.30, a Palazzo Lanfranchi a Matera il pubblico potrà assistere all’esito del primo studio residenziale Les indésirables. La residenza sarà poi sviluppata il prossimo anno, fino alla progettazione e alla costruzione dello spettacolo definitivo che sarà allestito nel 2019, anno di Matera Capitale Europea della Cultura. Il festival Città delle Cento Scale diventa così sempre più una piattaforma creativa e produttiva.

Con questo primo studio di Les indésirables, il 26 e il 27 settembre a Matera, saranno in scena Anna Gualdo, Liliana Laera, Ramona Genna, Stephanie Taillandier, Piersten Leirom, Giuseppe Sartori, Thomas Couppey; drammaturgia ricci/forte; movimenti Piersten Leirom; suono: Stéphane Pisani; assistente regia Liliana Laera, Ramona Genna; regia Stefano Ricci.

I posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria. È possibile inviare una mail a info@cittacentoscale.it per prenotare il biglietto, indicando la replica a cui si intende partecipare, o acquistarlo in prevendita sulla biglietteria online (http://www.ciaotickets.com/organizzatore/festival-citta-delle-100-scale)

RICCI/FORTE PERFORMING ARTS ENSEMBLE

Sono Artistes Associées 2018/2020, Théâtre Archipel, Scène nationale de Perpignan. Formatisi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico con Luca Ronconi e alla New York University con Edward Albee. Vincono i Premi Studio 12, Oddone Cappellino, Vallecorsi, Fondi-La Pastora, Hystrio per la Drammaturgia e il Premio Gibellina/Salvo Randone per il Teatro. Nel 2010 la Fondazione Alda Fendi ospita la performance Some disordered christmas interior geometries. Nel 2014 ricci/forte dirigono come Maestri la XXIII edizione dell’École des Maîtres (corso internazionale di perfezionamento teatrale itinerante per attori europei di Francia, Belgio, Portogallo, Croazia e Italia) presentando JG matricule 192102, un omaggio a Jean Genet. Nel settembre 2015 scrivono e dirigono A Christmas Eve, un’opera lirica sul tema delle violenze familiari che debutta a Spoleto. Nel gennaio 2016 realizzano, grazie al sostegno del Css di Udine e al Festival delle Colline Torinesi, lo spettacolo PPP ultimo inventario prima di liquidazione, un nuovo progetto sempre sull’universo poetico di Pier Paolo Pasolini. A febbraio 2017 presentano a Parigi per il Festival Artdanthé il progetto Risveglio di primavera, in collaborazione con l’ESAD (École Supérieure d’Art Dramatique). Nell’estate 2017 firmano la regia di Turandot di Puccini, che apre la stagione dello Sferisterio-Macerata Opera Festival. Nel 2018 dirigeranno le opere Le château de Barbe-bleu di Béla Bartók e Die glückliche hand di Arnold Schöenberg al Teatro Massimo di Palermo.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”

Settimana nazionale della Protezione Civile, giornata di formazione a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2017 25 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Banda ultralarga: la Cciaa di Potenza aderisce al progetto Ultranet
Successivo AVIS: è di Satriano di Lucania il coordinatore della Consulta nazionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Melfi, tempestivo intervento dei Carabinieri per maltrattamenti in famiglia: un arresto
Marsico Nuovo, frontale sulla Fondovalle dell’Agri: muore un 23enne
Metaponto, brutalmente pestato perché omosessuale: IL VIDEO
Matera, maxi operazione antidroga dei Carabinieri: 41 ordinanze di custodia cautelare. I dettagli
Potenza: foglio di via per un cittadino nigeriano irregolare
Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario
Potenza, la comunità di Sant’Anna insorge sul trasferimento di don Franco
Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare
Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia
Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?