Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Carrella (Femca Cisl): "ZES opportunità per far ripartire la Valbasento"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Carrella (Femca Cisl): "ZES opportunità per far ripartire la Valbasento"
Economia

Carrella (Femca Cisl): "ZES opportunità per far ripartire la Valbasento"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2017
Condividi
Condividi
Il segretario generale della Femca Cisl Basilicata, Francesco Carella, lancia un appello al governo regionale per il rilancio della Valbasento.
“La discussione che si è finalmente aperta sulle zone economiche speciali – spiega Carella – è una straordinaria opportunità per recuperare la Valbasento alla sua vocazione produttiva puntando, non solo su agroalimentare e logistica, ma anche sulla nuova frontiera della chimica verde e delle biotecnologie”.
Francesco Carella
“La crisi della Valbasento – continua il sindacalista – è la metafora del disastro industriale lucano. Nylstar, Cfp, Panasonic, Ergom, Orsa Sud, Apelle, Helesi: sono solo gli ultimi capitoli di un lungo rosario di fallimenti industriali. Oggi preoccupano realtà come Brianza Plastica, Coopobox e Politex che iniziano a dare segnali preoccupanti, mentre la reindustrializzazione della ex Mythen fatica a decollare. Dentro questo panorama la politica, insieme alle forze sociali, è chiamata a creare le condizioni per una solida ripartenza produttiva e occupazionale mettendo in campo risorse e strumenti di politica industriale. Anche nella nostra regione ci sono realtà che resistono, che innovano, che gettano ogni giorno il cuore oltre l’ostacolo della mala-burocrazia, di un fisco vessatorio, di infrastrutture colabrodo. Da queste eccellenze bisogna ripartire per fare della nostra regione il crocevia di un nuovo modello di sviluppo fondato su green economy, smart working e industria 4.0 e sulle reti cooperanti tra industria, scuola, università, enti di ricerca, acceleratori tecnologici e incubatori d’impresa. La Zes può fare da acceleratore – conclude Carella – ma va riempita di contenuti, risorse e politiche, a partire dalla riduzione dei costi energetici e dei trasporti, in grado di restituire alla Valbasento una rinnovata prospettiva di sviluppo”.

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2017 25 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Psr Basilicata: Misura 8.5, prorogata presentazione domande al 13 ottobre
Successivo Criminalità, Giordano (Ugl): “Poco concreto impegno istituzioni”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ulteriori trasferimenti e nuove nomine pastorali annunciati dall’Arcivescovo, Monsignor Davide Carbonaro
Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1
Sicurezza, a Vietri di Potenza al via il progetto “Controllo del vicinato”
Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma
In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?