Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festival Città 100 Scale, in scena l'umorismo dissacrante di Frosini/Timpano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Festival Città 100 Scale, in scena l'umorismo dissacrante di Frosini/Timpano
Cultura ed Eventi

Festival Città 100 Scale, in scena l'umorismo dissacrante di Frosini/Timpano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Il festival Città delle 100 Scale, dopo una parentesi materana, torna nel capoluogo lucano con uno spettacolo attuale e dissacrante.

- Advertisement -
Ad image

Sabato 23 settembre alle 20.30 nel teatro Francesco Stabile di Potenza andrà in scena Acqua di colonia, di Frosini/Timpano.

Elvira Frosini e Daniele Timpano

Lo spettacolo ci riporta al colonialismo italiano, una storia rimossa e negata, che dura 60 anni, inizia già nell’Ottocento, ma che nell’immaginario comune si riduce ai 5 anni dell’Impero Fascista.

Vista dall’Italia, l’Africa è tutta uguale, astratta e misteriosa come la immaginavano nell’Ottocento; Somalia, Libia, Eritrea, Etiopia sono nomi, non paesi reali, e comunque “noi” con “loro” non c’entriamo niente; gli africani stessi sono tutti uguali. E i profughi, i migranti che oggi ci troviamo intorno, sull’autobus, per strada, anche loro sono astratti, immagini, corpi, identità la cui esistenza è irreale: non riusciamo a giustificarli nel nostro presente. Come un vecchio incubo che ritorna, incomprensibile, che ci piomba addosso come un macigno. Ecco perché non è acqua passata, l’acqua di colonia.

FROSINI/TIMPANO

Elvira Frosini e Daniele Timpano con i loro lavori sono presenti e rappresentati in numerosi teatri, festival e contesti performativi in Italia e all’estero, con una forma espressiva che si è andata incentrata nel corso degli anni sul corpo come prodotto di cultura, convenzioni, rapporti di potere, comunicazione e politica. Tante le performance realizzate nel corso di questi anni. A partire da Dux in scatola, Risorgimento pop. E ancora Report#01, Ecce robot!, Sì l’ammore no, Ciao bella, Digerseltz, Zombitudine e Alla città morta prima epistola ai romani del 2014 per il progetto Ritratto di una capitale, Carne e Acqua di colonia.

Diversi anche i riconoscimenti ottenuti. Dux in scatola finalista ai premi Scenario e Vertigine mentre Risorgimento pop è rappresentato a Parigi, Reperto#01 tra i migliori al Vda come Sì l’ammore no al Dante Cappelletti. Nel 2014, Rai5 produce un documentario su di loro nel ciclo Roma: la nuova drammaturgia. Nello stesso anno partecipano come autori e interpreti a Ritratto di una capitale. Creano e realizzano le rassegne Generatore X, Uovo, Ubu Settete e progetto Novo critico, incontri tra giornalisti e nuova scena contemporanea, Ecce performer e In questo stato sulle drammaturgie possibili.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Acqua di colonia, Festival Città delle 100 scale, Frosini/Timpano, spettacolo, teatro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2017 21 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Un giorno da segnare 2017": a Venosa e Matera due serate di studi sul cinema sordo
Successivo "I volti della Basilicata", in mostra a Potenza le foto di Giuseppe Catone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?