Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festival Città 100 Scale, in scena l'umorismo dissacrante di Frosini/Timpano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Festival Città 100 Scale, in scena l'umorismo dissacrante di Frosini/Timpano
Cultura ed Eventi

Festival Città 100 Scale, in scena l'umorismo dissacrante di Frosini/Timpano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Il festival Città delle 100 Scale, dopo una parentesi materana, torna nel capoluogo lucano con uno spettacolo attuale e dissacrante.

- Advertisement -
Ad image

Sabato 23 settembre alle 20.30 nel teatro Francesco Stabile di Potenza andrà in scena Acqua di colonia, di Frosini/Timpano.

Elvira Frosini e Daniele Timpano

Lo spettacolo ci riporta al colonialismo italiano, una storia rimossa e negata, che dura 60 anni, inizia già nell’Ottocento, ma che nell’immaginario comune si riduce ai 5 anni dell’Impero Fascista.

Vista dall’Italia, l’Africa è tutta uguale, astratta e misteriosa come la immaginavano nell’Ottocento; Somalia, Libia, Eritrea, Etiopia sono nomi, non paesi reali, e comunque “noi” con “loro” non c’entriamo niente; gli africani stessi sono tutti uguali. E i profughi, i migranti che oggi ci troviamo intorno, sull’autobus, per strada, anche loro sono astratti, immagini, corpi, identità la cui esistenza è irreale: non riusciamo a giustificarli nel nostro presente. Come un vecchio incubo che ritorna, incomprensibile, che ci piomba addosso come un macigno. Ecco perché non è acqua passata, l’acqua di colonia.

FROSINI/TIMPANO

Elvira Frosini e Daniele Timpano con i loro lavori sono presenti e rappresentati in numerosi teatri, festival e contesti performativi in Italia e all’estero, con una forma espressiva che si è andata incentrata nel corso degli anni sul corpo come prodotto di cultura, convenzioni, rapporti di potere, comunicazione e politica. Tante le performance realizzate nel corso di questi anni. A partire da Dux in scatola, Risorgimento pop. E ancora Report#01, Ecce robot!, Sì l’ammore no, Ciao bella, Digerseltz, Zombitudine e Alla città morta prima epistola ai romani del 2014 per il progetto Ritratto di una capitale, Carne e Acqua di colonia.

Diversi anche i riconoscimenti ottenuti. Dux in scatola finalista ai premi Scenario e Vertigine mentre Risorgimento pop è rappresentato a Parigi, Reperto#01 tra i migliori al Vda come Sì l’ammore no al Dante Cappelletti. Nel 2014, Rai5 produce un documentario su di loro nel ciclo Roma: la nuova drammaturgia. Nello stesso anno partecipano come autori e interpreti a Ritratto di una capitale. Creano e realizzano le rassegne Generatore X, Uovo, Ubu Settete e progetto Novo critico, incontri tra giornalisti e nuova scena contemporanea, Ecce performer e In questo stato sulle drammaturgie possibili.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Acqua di colonia, Festival Città delle 100 scale, Frosini/Timpano, spettacolo, teatro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2017 21 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Un giorno da segnare 2017": a Venosa e Matera due serate di studi sul cinema sordo
Successivo "I volti della Basilicata", in mostra a Potenza le foto di Giuseppe Catone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?