Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Violenza alle donne. Blasi: non basta indignarsi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Violenza alle donne. Blasi: non basta indignarsi
Attualità

Violenza alle donne. Blasi: non basta indignarsi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2017
Condividi
Condividi

“La violenza contro le donne è un argomento ricorrente . E’ un turbine che racchiude in sè diverse problematiche e che riporta la nostra società a modelli del passato”.
E’ quanto afferma la presidente della Commissione regionale per le Pari opportunità, Angela Blasi, secondo la quale “la violenza subita dalle donne  non ha giustificazioni  e calpesta ogni forma di diritto umano come esplicato nella convenzione di Istanbul”.

- Advertisement -
Ad image
Angela Blasi, Presidente della Commissione regionale per le Pari opportunità

“Le vicende tristi di questi mesi – aggiunge Angela Blasi – confermano che c’è ancora tanto da fare e che tanta ignoranza accompagna chi ritiene che la nostra sia una società patriarcale. E’ evidente che la convinzione della superiorità da parte di alcuni uomini rispetto alle donne sia un problema reale. Si è in presenza di una cognizione culturale disumanizzata e rinsecchita. Si sottovaluta e, in qualche circostanza si disconosce, il contributo che culturalmente molte donne potrebbero portare nelle Istituzioni, a partire dalle scuole” .

“Non basta indignarsi, arrabbiarsi di fronte a casi orribili quali stupri e femminicidi. E’ un obbligo da parte di tutti mettere in campo azioni concrete che non siano quelle del sol parlare ma del fare. Sottostimare il problema come, purtroppo, più di qualche volta accade – afferma Angela Blasi – significa non aiutare quanti con ignoranza voluta , al limite dell’incoscienza, ritengono che la violenza contro le donne non sia una questione che interessi più di tanto”.

“Molte volte ci si sente impotenti nel dover fronteggiare stereotipi che mal si conciliano con i sani sentimenti di quanti ritengono valori inestimabili il rispetto della persona umana.
Ben vengano organizzazioni di eventi, promozioni ed emanazioni di bandi  – conclude Blasi – come quello del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, il cui avviso è pubblicato sul sito http://www.pariopportunita.gov.it/media/3204/bando-antiviolenza.pdf.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag angela blasi, Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, violenza alle donne
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2017 19 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aias di Potenza, situazione insostenibile
Successivo Guida sicura, anche in Basilicata il saliva-test
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?