Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Erosione della costa di Scanzano Ionico. S'intervenga, sollecita il M5S
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Erosione della costa di Scanzano Ionico. S'intervenga, sollecita il M5S
Ambiente e Territorio

Erosione della costa di Scanzano Ionico. S'intervenga, sollecita il M5S

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Continua inesorabile l’erosione della costa di Scanzano Ionico. La situazione si è ulteriormente aggravata dopo le recenti mareggiate. Lo conferma il sopralluogo che il capo gruppo regionale del M5S, Gianni Leggieri, ha fatto con l’assessore regionale alle Infrastrutture, Nicola Benedetto,  e il portavoce in consiglio comunale di scanzano del M5S, Antonio Musillo.

- Advertisement -
Ad image

L’Assessore Benedetto – precisa in una nota Leggieri – ha annunciato che la Regione interverrà per porre un freno a questa vera e propria sciagura causata da anni di incuria e da opere che hanno distrutto l’equilibrio del territorio.

Leggieri e Musillo hanno richiamato l’attenzione dell’assessore Benedetto sulla questione idrovora del consorzio di bonifica. L’erosione ha distrutto, infatti, le briglie e in caso di forte alluvioni l’idrovora non potrà garantire il deflusso delle acqua dei canali di bonifica mettendo a rischio le attività agricole a ridosso della pineta.

Quanto accaduto nei mesi scorsi – incendi ed alluvioni – hanno evidenziato – afferma Leggieri – i gravi problemi che vive il nostro territorio e la incapacità di apprestare una difesa seria per evitare fenomeni sempre più distruttivi. Dal dissesto idrogeologico, al problema degli incendi, passando per la erosione della costa ionica. Tutti esempi evidenti di quanto il nostro territorio meriti maggiore attenzione e cura.
Ci auspichiamo – conclude – che quanto accaduto in questi mesi aiuti tutti ad aprire gli occhi e a iniziare a ragionare maggiormente sull’importanza di un approccio diverso con l’ambiente ed il territorio. Occorre mettere in campo politiche di tutela del territorio partendo proprio dalle zone più fragili.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag erosione costa, Gianni Leggieri, Nicola Benedetto, scanzano ionico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2017 19 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Venosa, studente arrestato per droga
Successivo Internet veloce: in Basilicata 64 Comuni collegati con fibra ottica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?