Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sicurezza a Potenza, le proposte di Pd e Cd
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Sicurezza a Potenza, le proposte di Pd e Cd
Politica

Sicurezza a Potenza, le proposte di Pd e Cd

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Le politiche sulla sicurezza nella città capoluogo con particolare riferimento al centro storico. E’ stato questo l’argomento di una conferenza stampa che i capigruppo del Pd Gianpaolo Carretta e del Cd Pietro Campagna, ed i consiglieri del Pd Gianluca Meccariello e Nicola Lovallo, hanno tenuto nella nuova sede del Circolo Culturale Gocce d’autore.

- Advertisement -
Ad image

“Si tratta –ha detto Gianpaolo Carretta – di un tema di natura amministrativa e sociale di grande importanza  dal momento che sono tre anni  che registriamo forti criticità alle quali non vengono date risposte dall’attuale amministrazione. Avevamo sollecitato il Sindaco a portare le nostre richieste su un tema sensibile, come è quello della sicurezza nel centro storico, all’attenzione del Comitato sicurezza della Prefettura  ma le nostre istanze sono cadute nel vuoto.
Il centro storico – ha continuato Carretta – è gravato da episodi di microcriminalità, di bullismo e di vandalismo, di micro spaccio di sostanze stupefacenti  e di non rispetto delle norme più elementari di igiene. Il centro storico, come il resto della città, non si sente più sicuro e non si tratta di affermazioni dal tenore strumentale, ma di una realtà oggettiva. Avevamo chiesto una vigilanza multipla e continua, fatta dalle varie forze dell’ordine presenti in città che avrebbero dovuto controllare, prevenire e reprimere eventuali atti contra legem.
Le continue denunce degli abitanti del centro storico e dei commercianti, oltre che dei fruitori non sono mai state recepite. Comprendiamo tutte le difficoltà anche di carattere organizzativo delle forze dell’ordine e della stessa polizia municipale, ma- ha concluso Carretta –  il tema della sicurezza nel centro storico di Potenza non è più derogabile, ne và della immagine della intera città  che è sempre stata sicura e vivibile e oggi non lo è più. Avevamo chiesto l’installazione di telecamere per un maggiore controllo e neanche in questo siamo stati ascoltati, così come per quanto riguarda un presidio fisso della polizia municipale. C’è voluto l’ultimo episodio relativo al tentativo di stupro messo in essere da un migrante per sollecitare l’attenzione dell’amministrazione comunale. Chiariamo che sulla vicenda migranti non ci può essere nessun atteggiamento razzista. Siamo per l’accoglienza e soprattutto per la integrazione, una integrazione che sia soprattutto sociale, culturale e lavorativa e questa integrazione ad oggi non è avvenuta.

Per Gianluca Meccariello il degrado del centro storico  è evidente anche dalle numerose strutture, anche pubbliche, abbandonate come la scuola Torraca, il Coni, la zona di Via Carlo Bo (dove l’attività commerciale esistente è stata costretta a chiudere proprio per mancanza di sicurezza), Palazzo Palermo, il cinema Ariston e numerosi vicoli .

La vicenda della sicurezza –ha affermato Pietro Campagna – è solo uno dei tanti aspetti che riguardano il degrado del centro storico. Un senso di abbandono pervade non solo il centro storico ma tutta la città, perché quando si continua a vivere in una realtà trascurata anche dal punto di vista della pulizia, la percezione della mancanza di attenzione e della mancanza di sicurezza si percepisce di più. Dopo l’audizione del nuovo Questore in prima commissione non abbiamo visto, al di  là delle rassicurazioni, segnali rilevanti. Delle dodici telecamere esistenti ne funzionano solo alcune  che sono troppo poche come deterrente di atti illeciti.
Quando portammo in Consiglio il regolamento sulla videocamere, ci furono – ha ricordato Campagna – molte critiche perché si ritenevano una violazione della privacy. Oggi la situazione è cambiata e sono gli stessi cittadini e chiederle per sentirsi più tutelati.
Non ho condiviso la decisione dell’attuale amministrazione, nella rimodulazione della pianta organica, di sopprimere dieci posti proprio nella dotazione della polizia municipale dove tra l’altro si continua a non sostituire neanche i vigili andati in pensione. In questo modo si continuerà a non poter garantire il terzo turno, ovvero il controllo nelle ore serali e notturne. Per quanto riguarda i migranti – ha concluso – la città di Potenza ne ha accolti 750 ma il problema resta anche l’arrivo nel capoluogo di altri stranieri dai pesi limitrofi  e così il livello di accoglienza diventa insostenibile.

Anche in periferia –ha ribadito Nicola Lovallo – si percepisce la mancanza di sicurezza e noi che stiamo tra la gente registriamo il malumore di quanti vorrebbero maggiori attenzioni da chi li amministra. I migranti se confinati per tanto tempo in uno stesso spazio è evidente che possono creare problemi. Andava immaginata una accoglienza ed una integrazione diversa da subito, al momento del loro arrivo sulle coste italiane. Bisogna pianificare meglio gli interventi coinvolgendo tutti gli organi preposti per questo ben venga l’osservatorio della sicurezza della città di Potenza che possa garantire una maggiore attenzione non solo al centro storico, ma all’intero territorio comunale.           

I consiglieri comunali hanno annunciato che dalla prossima settimana, unitamente a tanti residenti e commercianti del centro storico, avvieranno formalmente la raccolta di firme finalizzata ad attuare tutte le richieste che saranno inoltrate al Prefetto per garantire la sicurezza e la vivibilità del centro storico.

                                                                                                                                                 

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag gianlua meccariello, gianpaolo carretta, Nicola Lovallo, Pietro Campagna, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2017 17 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Auto in una scarpata, muore giovane di Pomarico
Successivo 45 milioni di euro al Comune di Potenza per sviluppo e servizi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?