Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Operativo il trasporto migranti da Palazzo San Gervasio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Operativo il trasporto migranti da Palazzo San Gervasio
Attualità

Operativo il trasporto migranti da Palazzo San Gervasio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2017
Condividi
Condividi

“E”operativo il servizio di sperimentazione del trasporto migranti dal centro di accoglienza migranti di Palazzo San Gervasio ai luoghi di lavoro finanziato dall’ente bilaterale dei datori di lavoro e dalle organizzazioni sindacali”.
A renderlo noto è Pietro Simonetti del Coordinamento Politiche migranti e rifugiati della Regione Basilicata che in una nota sottolinea: “Il servizio attuato per la prima volta nell’ambito del protocollo anticaporalato regionale, coordinato dalla Prefettura di Potenza, e’ stato organizzato dal tavolo previsto presso l’amministrazione comunale di Palazzo San Gervasio. Stamani un primo nucleo di lavoratori,con regolare contratto di lavoro e’stato accompagnato dal servizio navetta della Cri del Bradano a cui e ‘stato affidato il servizio sperimentale.

- Advertisement -
Ad image

Si tratta di un primo esempio che supera l’intermediazione dei caporali nel trasporto e nella gestione del reclutamento in Basilicata.
Aspettiamo che altre imprese si svincolino dal sistema della intermediazione illegale centrata sul trasporto – conclude Simonetti – per meglio definire e programmare misure anche in relazione ai progetti di nuovi centri di accoglienza,con nuovi servizi e strutture, candidati ed in fase di istruttoria sul pon legalità presso il governo italiano.
Nel 1917 sono aumentate,specialmente nell’area del Bradano e nel Metapontino le assunzioni regolari tramite i centri per l’impiego”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Coordinamento Politiche migranti e rifugiati della Regione Basilicata, Cri, migranti, palazzo san gervasio, Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2017 17 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Castelmezzano e Pietrapertosa si vola sempre più in alto
Successivo Costituito a Matera il "Movimento Studenti 21"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?