Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alla scoperta della Basilicata con le WikiGite fotografiche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Alla scoperta della Basilicata con le WikiGite fotografiche
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Alla scoperta della Basilicata con le WikiGite fotografiche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Al via domani, sabato 16 settembre, in tanti comuni della Basilicata, una serie di wikigite fotografiche, iniziative che uniscono la scoperta del patrimonio culturale e la condivisione del sapere libero.

- Advertisement -
Ad image
Logo di Apegraph

Le WikiGite sono escursioni fotografiche durante le quali chiunque, accompagnato da una guida, potrà immortalare le bellezze artistiche e monumentali del nostro territorio e partecipare a Wiki Loves Basilicata, l’edizione regionale di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo, promosso in Italia da Wikimedia Italia, associazione per la diffusione della conoscenza libera.

Per partecipare al concorso, le fotografie andranno caricate entro il 30 settembre sulla piattaforma Wikimedia Commons, in pochi semplici passi, e da quel momento potranno confluire anche in Wikipedia, la grande enciclopedia libera.

È possibile partecipare al concorso anche con fotografie scattate in passato, ma per stimolare la condivisione della scoperta delle nostre bellezze storiche e artistiche, Wikimedia Italia ha organizzato con il supporto di amministrazioni, associazioni e volontari una serie di uscite fotografiche.

Per ulteriori informazioni e per conoscere la lista dei monumenti fotografabili si rimanda alla pagina web: wikilovesmonuments.wikimedia.it e alla pagina Facebook di Wiki Loves Basilicata.

Il logo di Wiki Loves Basilicata è di Apegraph.

Di seguito il calendario provvisorio delle wikigite (altre se ne aggiungeranno a breve):

Sabato 16 settembre

Castelmezzano: incontro all’antro delle streghe alle ore 9.00.

Cancellara: incontro in Piazza Sedile alle ore 9.00.

Pietrapertosa: incontro nella piazza antistante il Convento di S. Francesco alle ore 16.00.

Domenica 17 settembre

Tito: incontro alla Torre di Satrianum alle ore 10.00.

Grassano: incontro in Piazza Arcangelo Il Vento alle ore 10.30.

Sabato 23 settembre

Picerno: incontro in Piazza Plebiscito alle ore 9.30.

Pisticci: incontro in Piazza del Plebiscito alle ore 9.30.

Vaglio Basilicata: incontro in Largo Mercato alle ore 15.30.

Brindisi di Montagna: incontro in Piazza Libertà alle ore 16.00.

Potenza: incontro al Museo archeologico provinciale alle ore 16.00.

Domenica 24 settembre

Pignola: incontro nella piazzetta antistante il Comune alle ore 10.00.

Monticchio Laghi: incontro al Museo di storia naturale del Vulture alle ore 10.30.

Lauria: incontro alla Villa Comunale (rione superiore) alle ore 11.00.

Melfi: incontro all’ingresso del Castello Federiciano alle ore 15.30.

Barile: incontro in Piazza Dalla Chiesa alle ore 16.00.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag basilicata, foto, fotografia, Paesaggio, Wiki Loves Basilicata, Wiki Loves Monuments, WikiGite fotografiche, Wikimedia Italia, Wikipedia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2017 15 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incidente sul lavoro sul raccordo Sicignano Potenza. Grave un operaio
Successivo Presentate a Potenza le "Giornate dell'Innovazione"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?