Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Solo tre alunni di prima media a Castelmezzano, andranno a scuola a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Solo tre alunni di prima media a Castelmezzano, andranno a scuola a Potenza
Attualità

Solo tre alunni di prima media a Castelmezzano, andranno a scuola a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Avrebbero rischiato di svolgere le lezioni in una pluriclasse gli unici tre alunni dlela prima media di Castelmezzano, uno dei tanti paesi lucani dove lo spopolamento si riflette anche sull’attività scolastica.
Per non penalizzare questi tre alunni, la giunta comunale di Castelmezzano ha approvato il progetto “Istituzioni e famiglie Insieme per Assicurare istruzione e parità di condizione dei ragazzi residenti nei piccoli comuni” che, a partire dal prossimo 11 settembre, consentirà a tre alunni della prima media di frequentare la scuola media “Busciolano” di Potenza, utilizzando i servizi esistenti del trasporto pubblico locale.
“La scelta dell’amministrazione comunale, condivisa con le famiglie dei giovani studenti a conclusione di un lungo confronto, è tesa – ha spiegato il sindaco, Nicola Valluzzi – a garantire la piena effettività del diritto allo studio a fronte di una organizzazione della rete scolastica oramai al collasso nei piccoli centri.

- Advertisement -
Ad image
Castelmezzano

Nel comune delle Dolomiti, per l’anno scolastico 2017/2018, la situazione della scuola secondaria di primo grado doveva essere la seguente: 3 iscritti alla prima e 10 alla terza media, senza iscrizioni alla seconda. Situazione, purtroppo, destinata a peggiorare nell’anno che verrà, con l’inevitabile chiusura del plesso, per effetto di una popolazione scolastica complessiva che non raggiungerà la soglia minima degli 8 iscritti”.

Nicola Valluzzi, Sindaco di Castelmezzano

“Accantonata l’inevitabile soluzione di un’unica pluriclasse prima/terza media, si è deciso – ha continuato Valluzzi – di anticipare gli eventi, provando a valorizzare la vicinanza del capoluogo di regione, già centro di aggregazione scolastica di riferimento per i livelli superiori dell’istruzione pubblica e collegato a Castelmezzano dai mezzi del trasporto pubblico extraurbano. Una scelta necessaria, utile ad evitare duplicazioni di costi e nuovi servizi di trasporto insostenibili per il bilancio di un piccolo comune ma anche per quello della Regione Basilicata. I tre studenti sono stati iscritti, come si diceva,  alla scuola media “Busciolano” di Potenza ed il comune di Castelmezzano si farà carico dei costi dell’abbonamento per il trasporto, garantendo al contempo un adeguato servizio di custodia, assistenza e vigilanza degli alunni durante il viaggio, all’entrata e all’uscita da scuola. Il servizio di vigilanza, già affidato ad una cooperativa sociale specializzata nell’assistenza ai minori, si avvarrà a sua volta di accompagnatori esclusivi: le mamme disoccupate degli stessi allievi.
Il progetto, del valore economico di circa 14 mila euro, inserito nel Piano comunale di diritto allo studio, sarà cofinanziato dall’assessorato alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata. Si intende, in tal modo, sperimentare nuove soluzioni ad una crisi demografica delle aree interne, mai adeguatamente affrontata, esplorando altre strade per superare diseguaglianze ambientali e sociali e garantire effettività al diritto allo studio”.
“Consapevoli della difficile tenuta del sistema educativo e formativo nei piccoli centri dell’Appennino italiano – ha concluso Valluzzi – dobbiamo provare a tracciare una diversa linea nell’organizzazione della rete scolastica territoriale e dei modelli didattici fin qui proposti, precorrendo i tempi, anticipando gli sviluppi e, se possibile, mitigando disagi a ragazzi e famiglie”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag castelmezzano, nicola valluzzi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2017 8 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sicurezza. Saranno intensificati i controlli a Potenza
Successivo Vis. I dati non sono stati nascosti, precisano i sindaci di Viggiano e Grumento Nova
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?