Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festival Città delle 100 Scale, Fanny&Alexander inaugurano l’edizione 2017
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Festival Città delle 100 Scale, Fanny&Alexander inaugurano l’edizione 2017
Cultura ed Eventi

Festival Città delle 100 Scale, Fanny&Alexander inaugurano l’edizione 2017

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Ha avuto inizio ieri sera, mercoledì 6 settembre, con la performance Lumen di Fanny&Alexander, la IX edizione del Festival Città delle 100 Scale, rassegna di danza e arti performative ideata e prodotta dall’Associazione Basilicata 1799 e riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

- Advertisement -
Ad image

Protagonista dell’installazione – spettacolo, ideata da Luigi De Angelis ed Emanuele Wiltsch Barberio e ospitata dal parcheggio di viale dell’Unicef a Potenza, il fuoco, un enorme anello incandescente e vivo, guidato dal vento tra ritmi incalzanti di musiche antiche e moderne.

Una progressione sensoriale totale, che ha avuto inizio, come una creatura, dalla pulsazione prima ovvero il battito del cuore. Un battito reale, misto a voci diverse fuse in un unico suono ancestrale che diventa musica. Dapprima tribale, poi musica elettronica, gestita live dalla compagnia, che invita alla danza, al ballo ossessivo mentre il falò scoppietta, diffonde odore di brace, scintille e calore, tra il pubblico numeroso e incuriosito, attento e riscaldato dalle fiamme.

Il ritmo, battente e ininterrotto, unito all’aspetto materico e fugace del fuoco ha donato alla sera potentina un’atmosfera sospesa, tra i disegni del fumo e la luna che, ospite inaspettata, ha accompagnato dall’alto l’evento.

La fine della performance avviene solo quando ormai tutta la legna del cerchio, creato dall’artista Giorgio Andreotta Calò e dallo scenografo Nicola Fagnani, si è bruciata.

Fanny & Alexander è tra le formazioni europee più interessanti, fondata a Ravenna nel 1992 da Luigi de Angelis e Chiara Lagani, ai quali si affianca stabilmente l’attore Marco Cavalcoli. Affermatasi nel panorama teatrale come gruppo di ricerca, compone opere segnate da continui contagi. I loro spettacoli sono stati rappresentati in Italia e all’estero in prestigiosi festival e rassegne internazionali. Tra le principali produzioni gli undici lavori ispirati a Ada o Ardore di Vladimir Nabokov, premio Ubu speciale nel 2004-05.

Con l’inizio del Festival Città delle 100 Scale, gli organizzatori hanno deciso di tentare un esperimento: attraverso l’hashtag #memex100 il pubblico potrà partecipare attivamente alla creazione del catalogo del festival, con un proprio lemma e un’immagine tramite Facebook o Insatgram. Il prodotto sarà, così, un testo a scrittura collettiva.

I prossimi appuntamenti del festival, incentrati sulla grande danza internazionale, si terranno a Matera:

Venerdì 8 settembre, nel palazzo dell’Annunziata, con diverse repliche (ore 17.30 – 18.15 – 18.50 – 19.30), la compagnia MK porterà in scena VEDUTA>SU MATERA (Per partecipare allo spettacolo è necessario prenotarsi inviando una mail all’indirizzo info@cittacentoscale.it specificando il turno di preferenza).

Domenica 10 settembre, alle ore 20.30, nel Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola, appuntamento con l’attesissimo FOCUS YOUNG ARAB CHOREOGRAPHERS.

Scopri il programma completo del festival

Potrebbe interessarti anche:

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza

“Camminata in Rosa” per la prevenzione. Grande partecipazione a Tito

Tag #memex100, Associazione Basilicata 1799, Città delle Cento Scale festival, Fanny&Alexander, fuoco, installazione, Lumen, musica, spettacolo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Settembre 2017 7 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A breve operativo a Tinchi il centro dialisi
Successivo TEDx Potenza, domani al via la seconda edizione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?