Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto E' "guerra" tra Basilicata e Puglia per il petrolio di Tempa Rossa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > E' "guerra" tra Basilicata e Puglia per il petrolio di Tempa Rossa
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

E' "guerra" tra Basilicata e Puglia per il petrolio di Tempa Rossa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Scoppia il caso. La Puglia non vuole accettare il greggio che sarà estratto dalla Total nell’impianto di Tempa Rossa e la multinazionale ipotizza di trasferirlo con autocisterne negli impianti di Roma o a Falconara.
Cosa questo possa significare  in tema di impatto ambientale è presto detto, considerando che giornalmente da Tempa Rossa partirebbero 170 autocisterne.

- Advertisement -
Ad image

La questione è all’attenzione della Regione Basilicata. L’assessore all’ambiente Francesco Pietrantuono spera che si possa trovare un’intesa considerando che il petrolio – ha dichiarato al microfono della collega Roberta Di Matteo della Tgr Basilicata – è una questione nazionale e, pur considerando i problemi della raffineria di Taranto, sarebbe impensabile trasferire in altre sedi il greggio su strada e non con oleodotto.
Una riunione è in programma al Ministero dello Sviluppo Economico nella speranza che si possa trovare un’intesa tra le due regioni e consentire che il greggio possa giungere nella raffineria di Taranto nel modo più veloce e con minor impatto ambientale.

Un altro problema che preoccupa la Total sono i tempi. L’adeguamento degli impianti di Roma che dovrebbero stoccare il greggio di Tempa Rossa potrebbe avvenire non prima di sette mesi, mentre la multinazionale avrebbe programmato di iniziare ad estrarre petrolio dai primi mesi del prossimo anno.

Staremo a vedere come si risolverà la questione. Certo è che l’eventuale trasporto con autocisterne del greggio porrebbe questioni di sicurezza e di impatto ambientale che già nei mesi scorsi i sindaci di Corleto Perticara e di Gorgoglione hanno sollevato, chiedendo precise garanzie alla Total, in considerazione del fatto che la viabilità che dovrebbe ricevere il traffico delle autocisterne non è tra le migliori.

Potrebbe interessarti anche:

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Tag francesco pietrantuono, ico, ministero sviluppo econo, petrolio, Tempa Rossa, Total
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2017 2 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza sangue. Si faccia chiarezza, chiede Genesio De Stefano
Successivo Bracciante lucana muore nelle campagne di Ginosa, indagato imprenditore
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?