Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #iostoconpeppinoimpastato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > #iostoconpeppinoimpastato
Attualità

#iostoconpeppinoimpastato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Si, anche #iostoconpeppinoimpastato. Con chi ha avuto il coraggio di combattere a viso aperto la mafia, pagando con la vita.
A Picerno si è voluto ricordare la sua figura intitolando l’anfiteatro. Una decisione, questa del Comune, lodevole perchè dietro quella targa c’è un messaggio soprattutto alle giovani generazioni: non dimenticare chi ha combattuto il malaffare, mettendosi contro i potenti, i mafiosi. Chi ha avuto il coraggio di denunciare, di scendere in strada per difendere la libertà, la dignità.

- Advertisement -
Ad image
Peppino Impastato

Eppure questa iniziativa qualcuno non l’ha condivisa. Il circolo culturale “Il picchio” di Picerno ha criticato la scelta sostenendo che “Peppino Impastato era uomo di sinistra”. ““Si è preferito – si afferma – alzare i pugni chiusi in piazza Plebiscito e intitolare opere pubbliche a estremisti di sinistra invece di relazionare seriamente sui  moti rivoluzionari del 1799”.

Viene spontaneo chiedersi: se Peppino Impastato fosse stato uomo di destra l’iniziativa del Comune sarebbe stato condivisa? O meglio: per combattere la mafia bisogna essere di destra, di centro, di sinistra? O tutti, tutti coloro che credono nel bene comune, nella giustizia, nella libertà devono scendere in campo per difendere questi valori come ha fatto Peppino Impastato? Non c’è colore politico che tenga perchè solo a pensarlo sarebbe rischioso. Alimenteremmo ipotesi pericolose.

“Siamo profondamente amareggiati – afferma Maria Elena Bencivenga, presidente di Associazione Insieme onlus e referente de “La casa dei diritti” di Picerno – Abbiamo il diritto e il dovere come associazione e come cittadini sociali di esprimere il nostro dissenso verso la mancanza di rispetto alla figura di Peppino Impastato, che fu certamente un militante di sinistra, ma anche giornalista, e soprattutto fu la giovane e brillante mente che osò in maniera ironica denunciare loschi affari mafiosi, soprattutto ad opera di suo zio, il boss Badalamenti, mandante del suo omicidio nel maggio del 1978.

Critico sulla presa di posizione del circolo “Il picchio” anche don Armando Zappoli, presidente del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza interviene in difesa della figura di Impastato: “”E’ incredibile ci sia qualcuno che contesta l’intitolazione a Peppino Impastato dell’anfiteatro comunale – dichiara – Più di ogni cosa, colpisce la ragione addotta: Peppino era un estremista di sinistra, quindi un personaggio di parte, la cui memoria finirebbe addirittura per favorire la giunta in carica. Pensavamo che, chiusi i processi e riconosciute le vere responsabilità della sua uccisione, le polemiche intorno al suo nome potessero scomparire per sempre. Peppino Impastato – conclude don Zappolini – si è opposto alla mafia con un coraggio che ha pochi eguali. Al di là delle sue idee politiche, che si possono condividere o meno, la ragione per cui n tante città e paesi d’Italia  gli sono stati dedicati luoghi di ogni genere sta in questo impegno portato fino all’estremo, fin dentro la sua stessa casa, in un momento in cui anche solo pronunciare il nome ‘mafia’ era quasi un tabù”.

Sulla vicenda della quale si è interessata anche la stampa nazionale, interviene anche don Marcello Cozzi, della segretaria di Libera.
“A 40 anni quasi dalla morte di Peppino Impastato non ci stancheremo mai di dire insieme a lui che ‘la mafia è una montagna di merda’. E non solo le coppole e le lupare ma anche quel sistema culturale e sociale che ormai si è assuefatto al malaffare di ogni tipo, ma anche quei poteri economici e politici che hanno fatto della corruzione l’arma vincente per gestire i propri affari loschi”.
Secondo don Cozzi, “strumentalizzare politicamente e quindi contestare un impegno così coraggioso da costare la vita allo stesso Impastato, significa prestare il fianco a chi vuole ancora farci credere che le mafie si leggono solo sui volti dei soliti noti e non sono invece anche rintracciabili ormai sempre più nei gangli decisivi della vita politica, economica e sociale di questo nostro paese”.

Il tesserino di giornalista di Peppino Impastato

A buttare acqua sul fuoco, sebbene, temiamo, con ritardo, il  presidente del circolo “Il Picchio”, Giovanni Russo, secondo il quale la loro posizione sarebbe stata fraintesa. ” Lungi da noi diffamare la figura di Impastato al quale guardiamo come ragazzo che si è immolato per difendere il suo territorio dalla mafia e non come uomo politico.
Forse abbiamo sbagliato nella forma – prosegue – ma il riferimento alla sinistra si inseriva in un contesto più ampio riguardante la strumentalizzazione della morte dello stesso Impastato di una certa parte di sinistra per raccogliere consensi e sulla festa per la ricorrenza dei moti rivoluzionari del 1799, a nostro avviso completamente politicizzata dalla sinistra al governo del paese. Scriveremo al fratello di Impastato, Giovanni, per fornire le nostre spiegazioni”.

Solo un incidente di percorso? Vogliamo sperarlo perchè se  giovani, qualunque sia la loro militanza politica, mettono in discussione l’impegno di uomini come Peppino Impastato, ipotizzando che anche una iniziativa per ricordarlo possa essere strumentalizzata politicamente, allora dobbiamo dar ragione a don Marcello Cozzi quando dice che ” il sistema culturale e sociale ormai si è assuefatto al malaffare”.
Sicuramente non è il caso degli aderenti al circolo culturale “Il Picchio”.

 

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag Associazione Insieme, circolo culturale il picchio, don Marcello Cozzi, Forza Italia, Peppino Impastato, Picerno
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2017 31 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Comune di Matera dà il benservito alla collega Antonella Ciervo, protesta l'Assostampa
Successivo Serve sangue. Avis e Fidas invitano a donare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?