Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Guarente: "Che fine hanno fatto le rotatorie di Poggio tre Galli?"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Guarente: "Che fine hanno fatto le rotatorie di Poggio tre Galli?"
Politica

Guarente: "Che fine hanno fatto le rotatorie di Poggio tre Galli?"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Il consigliere chiede le immediate dimissioni del sindaco di Potenza Dario De Luca 

“Sono passati due anni, ormai, da quella famosa Mozione presentata dal sottoscritto in Consiglio comunale e finalizzata alla realizzazione di alcune rotatorie nel quartiere di Poggio tre Galli, a Potenza. Mozione approvata praticamente all’unanimità da parte di tutti i gruppi consiliari (ci fu solo un voto contrario) a testimonianza della forte volontà politica di ottenere quel risultato importante e tanto agognato dalla comunità che, ancora oggi, risulta costretta ad insensati giri per raggiungere determinati punti del quartiere”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto dichiara in una nota il Consigliere comunale di Potenza, Mario Guarente, iscritto al gruppo Liberiamo la città, che aggiunge: “Due anni nel corso dei quali a quella Mozione sono seguite ben due Interrogazioni presentate con il fine di comprendere le cause della mancata realizzazione delle rotatorie”.

“Ad entrambe le Interrogazioni – ed è tutto reperibile sia in forma scritta che audio/video sul sito del Comune – il Sindaco rispose assumendo il solenne impegno di provvedere alla realizzazione di quella che sarebbe risultata una vera e propria manna per la viabilità cittadina al termine dell’anno scolastico (la prima promessa risale al 2016, l’ultima al 2017), onde evitare di bloccare un’importante arteria stradale della città nel periodo di massimo affollamento dei mezzi (durante l’anno scolastico, per l’appunto)”.

“Nonostante le promesse e l’imminente inizio dell’anno scolastico – il secondo, per la precisione, da quando è stata presentata la Mozione – delle rotatorie di Poggio tre Galli non vi è traccia alcuna ed il Sindaco, così come per tutte le altre Mozioni presentate dal sottoscritto ed approvate in Consiglio, continua a fare orecchie da mercante e ad ignorare gli indirizzi politici che, seppur provenienti da un Consigliere di opposizione, hanno trovato larga condivisione da parte della maggioranza consiliare”.

“Quando esisteva la Politica, quella vera, con la P maiuscola – continua Guarente – e basata sul rispetto dei ruoli, simili sgarbi istituzionali avrebbero aperto profonde crisi politiche e determinato fratture difficilmente sanabili. Oggi, però, nell’epoca dei cosiddetti tecnici prestati alla politica (che poi cosa abbia di tecnico una persona che si è più volte candidata in passato e che ha militato in movimenti politici ancora non riesco a spiegarmelo, ma al Sindaco piace comunque presentarsi così,  come se fosse un “non politico“) tutto è lecito, tutto è consentito, tanto c’è e ci sarà sempre una maggioranza di centro sinistra – quella tanto criticata nel corso delle campagne elettorali, salvo poi ravvedersi quando il buon De Luca ha avuto bisogno di comporre una maggioranza consiliare che gli consentisse di governare – pronta a sostenerlo pur di salvaguardare la propria postazione e quella del Primo cittadino”.

“In Politica – conclude Guarente – quella Politica in cui ancora credo, chi non è in grado di rispettare gli impegni assunti non è meritevole di considerazione e stima, pertanto bene farebbe il Sindaco De Luca a rassegnare le immediate dimissioni e a porre fine ad una legislatura che, ahinoi, passerà alla storia come una delle peggiori mai vissute dalla nostra comunità”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2017 31 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Carlos França, il re dei bomber, è un nuovo calciatore del Potenza Calcio
Successivo In Basilicata c'è urgente bisogno di sangue
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?