Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Attività venatoria, da oggi disponibili i tesserini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Attività venatoria, da oggi disponibili i tesserini
Attualità

Attività venatoria, da oggi disponibili i tesserini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Da oggi sono in consegna ai cacciatori i tesserini regionali per l’esercizio dell’attività venatoria 2017/2018.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Posticipo chiusuraPeriodi di cacciaCinghialeCarnieri

L’esercizio dell’attività venatoria si effettuerà regolarmente secondo i tempi e le modalità previste dal calendario venatorio già approvato dalla Giunta regionale, che riportiamo qui di seguito.

Dove ritirare i tesserini

Da oggi nella sede della Regione nei Comuni di residenza

I cacciatori residenti nel comune di Potenza potranno ritirare nella sede Regione Basilicata – Dipartimento Politiche agricole e forestali – sita in V. Verrastro 5, a partire dal 1 settembre e fino al 29 settembre 2017, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,30 e il martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 18,00.

I cacciatori residenti nel comune di Matera ritireranno il tesserino nella sede della Provincia di Matera – ex Ufficio Caccia a partire dal 1 settembre e fino al 29 settembre 2017, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,30;  il martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 18,00.

Calendario venatorio 2017-2018 approvato dalla Regione Basilicata

Preapertura

Il calendario venatorio 2017/2018 prevede 3 giornate di preapertura per il prelievo della tortora (il 3, 10 e 13 settembre) e 3 giornate di preapertura per il merlo (il 17, 23 e 24 settembre). La caccia in preapertura sarà consentita solo da appostamento ai cacciatori residenti e domiciliati in Basilicata, con un carniere massimo giornaliero di 5 capi per specie.

Posticipo chiusura

Reintrodotto il posticipata al 10 febbraio della chiusura del periodo di caccia per le specie Colombaccio, Cornacchia grigia, Ghiandaia e Gazza, esclusivamente d’appostamento. Dal 1° al 10 febbraio queste specie potranno essere cacciate solo da appostamento.

Periodi di caccia

Quest’anno l’apertura generale della stagione venatoria è stata fissata per il 1° di ottobre. Questi i principali periodi di caccia:

  • Quaglia e Tortora dal 1° al 29 ottobre
  • Fagiano, Merlo e Allodola dal 1° ottobre al 31 dicembre
  • Lepre dal 1° ottobre al 3 dicembre
  • Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena, Folaga, Beccaccino, Frullino, Pavoncella, Alzavola, Mestolone, Canapiglia, Fischione, Germano reale, Codone, Marzaiola,  Moriglione,  Gallinella d’acqua, Porciglione dal 1° ottobre al 20 gennaio
  • Colombaccio, Cornacchia grigia, Ghiandaia, Gazza dal 1° ottobre al 10 febbraio. Dal 1° gennaio al 10 febbraio esclusivamente da appostamento
  • Beccaccia dal 1° ottobre al 31 dicembre
  • Volpe dal 1° ottobre al 31 gennaio
Cinghiale

Quanto al prelievo del cinghiale, questo sarà consentito dal 1 ottobre al 31 dicembre, esclusivamente nei giorni fissi di mercoledì, solo in battuta e braccata con l’uso esclusivo di munizioni senza piombo.
Il prelievo del cinghiale in forma individuale resta consentito esclusivamente al di fuori dei Distretti di Gestione.

Carnieri

Questi i carnieri massimi giornalieri e stagioni consentiti:

  • Selvaggina stanziale
    1 Lepre per giornata con un massimo di 10 capi a stagione
    2 Fagiani per giornata per un massimo di 20 capi a stagione
    Volpe e Cinghiale senza limiti di carniere.
  • Selvaggina migratoria, 20 capi totali a giornata di cui:
    5 Tortore per un massimo di 25 capi stagionali
    5 Quaglie per un massimo di 25 capi stagionali
    Allodola e Merlo 10 capi per un massimo di 50 capi stagionali
    Beccaccino, Frullino e Pavoncella 3 capi per un massimo di 50 capi stagionali
    3 Beccacce per un massimo di 20 capi stagionali
    5 Colombacci per un massimo di 40 capi stagionali
    5 Anatidi e Rallidi per un massimo di 50 capi stagionali (ad eccezione del codone, massimo 25 capi annui)

 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag caccia, regione basilicata, tesserini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2017 31 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Colobraro: ultima notte sognado … quel Paese
Successivo Carlos França, il re dei bomber, è un nuovo calciatore del Potenza Calcio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?